Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Buddleja davidii
    • Samolus valerandi
    • Muscari botryoides
    • Atropa bella-donna
    • Torilis nodosa
    • Valerianella carinata
    • Oxalis latifolia
    • Orobanche minor
    • Viola odorata
    • Saponaria ocymoides

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 24

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 24

  1. Famiglia delle Cucurbitaceae
  2. Genere Ecballium
  3. Ecballium elaterium (L.) A.Rich.

Ecballium elaterium

Cocomero asinino

Fusti striscianti sul terreno, ispidi. Foglie con picciuolo allungato e lamina ovale o cuoriforme (3-7 X 4-10 cm) ondulata e dentellata sul bordo. Fiori monoici, i maschili in racemi ascellari, i femminili solitari; corolla più o meno rotata (15-20 mm), giallo-pallida; frutto ovoide (1-2 X 2-5 cm), ispido, a maturità proiettante ad un metro e più di distanza i semi ed un liquido amaro. continua…

  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Reptanti (H rept)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Ecballium elaterium
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Antirrhinum
  3. Antirrhinum majus L.

Antirrhinum majus

Bocca di leone

Fusto eretto, semplice o poco ramoso in generale, glabro in basso, in alto con densi peli ghiandolari lunghi 0.5-1 mm. Foglie lanceolate (5-10 X 18-55 mm), ottuse, le superiori generalmente lineari-lanceolate. Racemo denso con fiori contigui; peduncoli 1-4(12) mm; calice quasi completamente diviso in lacinie ovali (4 X 8 mm); corolla purpurea alla fauce, più chiara sul tubo 33 X 45 mm; sperone sostituito da un ingrossamento basale del tubo corollino; capsula ellissoide (6 x 10-12 mm) con inserz continua…

  • Fioritura: da febbraio fino a novembre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Fruticose (Ch frut)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • a fiori rossi
Antirrhinum majus
  1. Famiglia delle Orobanchaceae
  2. Genere Odontites
  3. Odontites luteus (L.) Clairv.

Odontites luteus

Perlina gialla

Pianta annua, erbacea, glabrescente o pelosa, con fusti eretti, bruno rossastri e ramosi, legnosi alla base, rami penduli all’apice, arcuati e spesso superanti il fusto principale. Le foglie sono opposte, sessili, lanceolate, acuminate, uninervie a lembo intero o con 2 denti. Le infiorescenze sono a spighe racemose, con fiori ermafroditi unilaterali, brattee lineari, leggermente più corte dei fiori. Calice a tubo svasato, pubescente, diviso in 3÷5 lobi triangolari aguzzi. La corolla giall continua…

  • Fioritura: da agosto fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta annuale
Odontites luteus
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Dittrichia
  3. Dittrichia viscosa (L.) Greuter

Dittrichia viscosa

Enula bacicci, Inula vischiosa

Pianta vischiosa (!). Fusto eretto, legnoso alla base, ispido in alto. Foglie sessili, semiabbraccianti, lineari-lanceolate (6-12 X 40-60 mm) intere o con dentelli acuti, ruvide, le superiori progressivamente ridotte. Capolini (diametro 1-1.5 cm) numerosi con pannocchia ricca; involucro emisferico-conico; squame interne lineari; fiori gialli, i periferici con ligule di 5-7 mm; acheni (1.5 mm) con pappo giallastro. continua…

  • Sinonimi accettati: Inula viscosa (L.) Aiton
  • Fioritura: da agosto fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Dittrichia viscosa
  1. Famiglia delle Oxalidaceae
  2. Genere Oxalis
  3. Oxalis corniculata L.

Oxalis corniculata

Acetosella dei campi

Simile a Sp. Oxalis fontana, ma fusti prostrati, striscianti e radicanti ai nodi, senza stoloni sotterranei; peli mancanti,o generalmente patenti o riflessi; foglie più o meno violette; stipole rettangolari; peduncoli fiorali con peli appressati; capsula irsuta con peli riflessi e raramente pochi peli settati; semi con 6-8 creste trasversali senza linee bianche. continua…

  • Fioritura: da aprile fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Reptanti (H rept)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Oxalis corniculata
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Galinsoga
  3. Galinsoga quadriradiata Ruiz & Pav.

Galinsoga quadriradiata

Galinsoga ispida

  • Sinonimi accettati: Adventina ciliata Raf.; Galinsoga aristulata E.P.Bicknell; Galinsoga ciliata (Raf.) S.F.Blake; Galinsoga hispida (DC.) Hieron., non Benth., nom. illeg.; Galinsoga hispida Benth.; Galinsoga parviflora Cav. subsp. quadriradiata (Ruiz. & Pav.) Pers.
  • Fioritura: da luglio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Galinsoga quadriradiata
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Sternbergia
  3. Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.

Sternbergia lutea

Zafferanastro giallo

Pianta perenne, glabra e con radice bulbosa che si presenta di forma piriforme 1-4 cm Ø, coperta da scaglie membranacee di colore bruno scuro. Foglie rigide, lineari, carnose, scanalate nella pagina superiore e arrotondate alla sommità, con margine provvisto di papille più larghe che alte; le foglie sono 4-6 e compaiono durante la fioritura, di colore verde scuro opaco, assumono una posizione eretta o leggermente curvata ad arco verso l'esterno, scanalate all'interno, raggiungono la maturit� continua…

  • Sinonimi accettati: Amaryllis lutea L.; Oporanthus luteus (L.) Herb.
  • Fioritura: da settembre fino a novembre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sternbergia lutea
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Sonchus
  3. Sonchus asper (L.) Hill

Sonchus asper

Grespino spinoso

Fusto robusto, poco ramoso; foglie spesse, pungenti, generalmente lucide di sopra; orecchiette avvolgenti il fusto ed arrotolate a chiocciola; capolini in cime ombrelliformi, raramente fioccosi alla base; acheni 1 X 2.5 mm, obovato-ellittici, bruscamente ristretti all'apice, con 3 coste longitudinali marcate, ma per il resto lisci. continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sonchus asper
  1. Famiglia delle Papaveraceae
  2. Genere Glaucium
  3. Glaucium flavum Crantz

Glaucium flavum

Papavero cornuto

Fusto glaucescente (!). Fusto eretto, ramoso, con sparse setole patenti. Foglie basali (10-20 cm) pennatosette con 4-6 segni, opposti, ovali (2x3 cm), dentati o lobati e segmenti terminale (4x2 cm) profondamente 3-lobo; foglia cauline progressivamente abbreviate, le superiori lobate. Fiori (diametro 4-5 cm) con 4 petali obovati (3x3 cm) gialli; capsula lineare (fino a 20 cm). continua…

  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta psammofila
Glaucium flavum
  1. Famiglia delle Portulacaceae
  2. Genere Portulaca
  3. Portulaca oleracea L.

Portulaca oleracea

Porcellana comune

Pianta glabra e grassetta (!). Fusti cilindrici, spesso arrossati e cavi all'interno. Foglie spatolate (6-7x12-16 mm) ed anche fino a 1.5x3 cm) con picciolo di 2 mm, all'apice tronche o un po' retuse. Fiori a 2-5 all'ascella delle foglie; petali gialli, 5 (4-6); sepali 2; capsula compresso-fusiforme (2.5 X 7 mm). continua…

  • Fioritura: da maggio fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori gialli
Portulaca oleracea
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Galatella
  3. Galatella sedifolia (L.) Greuter subsp. sedifolia

Galatella sedifolia

Astro con foglie di borracina

Pianta erbacea perenne alta 20 - 50 (100) cm. Fusto eretto ± glabro, striato, ramoso e foglioso già a partire dalla parte mediana. Foglie sessili ± rigide, di forma lanceolato-lineare, cosparse di glandule puntiformi; le inferiori eretto-patenti e trinervie 1,5 x 60 mm, le superiori erette, uninervie e con presenza di fascetti ascellari composti da foglioline bratteali lesiniformi; la lamina intera con parte iniziale e terminale acuta. I capolini sono di (1,5) 2 - 3 cm di Ø, riuniti in co continua…

  • Sinonimi accettati: Aster acris L., nom. illeg.; Aster sedifolius L.
  • Fioritura: da giugno fino a novembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • a fiori viola
Galatella sedifolia
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Dittrichia
  3. Dittrichia graveolens (L.) Greuter

Dittrichia graveolens

Enula dall'odore intenso

Fusto eretto, pubescente, generalmente ramosissimo. Foglie lineari (1-2 X 20-33 mm), acute, intere o dentellate; foglie basali lineari-spatolate, larghe fino ad 1 cm, alla fioritura generalmente scomparse. Capolini (diametro < 1 cm) numerosi; involucro conico; squame intere lesiniformi (5-6 mm); fiori gialli (3-4 mm) con ligule subnulle; acheni (1 mm) con pappo giallastro. continua…

  • Fioritura: da agosto fino a novembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Dittrichia graveolens

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy