Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Centaurea melitensis
    • Clematis flammula
    • Allium ampeloprasum
    • Ballota nigra
    • Euphorbia peplus
    • Kickxia commutata
    • Allium roseum
    • Allium triquetrum
    • Myosotis arvensis
    • Orobanche apuana

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 10

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 10

  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Smyrnium
  3. Smyrnium olusatrum L.

Smyrnium olusatrum

Smirnio comune

Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro. Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate. Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guain continua…

  • Fioritura: da dicembre fino a maggio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • pianta commestibile
  • a fiori gialli
  • a fiori verdi
  • pianta bienne
Smyrnium olusatrum
  1. Famiglia delle Boraginaceae
  2. Genere Cerinthe
  3. Cerinthe major L. subsp. major

Cerinthe major

Erba vajola maggiore

Fusti glabri, ascendenti, ramosissimi. Fg. ellittico-amplessicauli (7-15 X 30-60 mm) con fitti tubercoli bianchi sulla pag. superiori e setole patenti sul margine; lamina annerente alla disseccazione. Cime fogliose; calice diviso in lacinie ineguali (la min. di 1-2 X 7 mm, la max. di 6 X 13 mm); corolla gialla con un anello purpureo verso la metà, tubulosa (6-7 X 18-22 mm), troncata o appena dentellata; antere violette (6 mm) su filamente di 4 mm, inseriti a ¼ inferiori della corolla; stilo sp continua…

  • Sinonimi accettati: Cerinthe gymnandra Gasp.; Cerinthe major L. subsp. elegans (Fiori) Giardina & Raimondo; Cerinthe major L. subsp. gymnandra (Gasp.) Rouy
  • Fioritura: da novembre fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • a fiori porpora
Cerinthe major
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Sonchus
  3. Sonchus asper (L.) Hill

Sonchus asper

Grespino spinoso

Fusto robusto, poco ramoso; foglie spesse, pungenti, generalmente lucide di sopra; orecchiette avvolgenti il fusto ed arrotolate a chiocciola; capolini in cime ombrelliformi, raramente fioccosi alla base; acheni 1 X 2.5 mm, obovato-ellittici, bruscamente ristretti all'apice, con 3 coste longitudinali marcate, ma per il resto lisci. continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sonchus asper
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Hyoseris
  3. Hyoseris radiata L.

Hyoseris radiata

Radicchio raggiato

Radice grossa, robusta, portante una rosetta di foglia pennatosette (2-2.5 X 10-14 cm) con 7-8 segmenti per lato (dalla base verso l'alto progressivamente ingranditi) e picciolo lungo ⅛-⅕ della lamina; peli ispidi patenti presenti almeno sulla rachide. Scapi eretti, più o meno ispidi, afilli e indivisi. Capolini (diametro 4-4.5 cm) 20-60 fiori e più: involucro cilindrico-campanulato diametro 7-8 mm, formato da 5-8 squame lanceolate, rinforzate da 3 squamette esterne lunghe ⅓: fiori giall continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Rosulate (T ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Hyoseris radiata
  1. Famiglia delle Fabaceae
  2. Genere Emerus
  3. Emerus major Mill.

Emerus major

Cornetta dondolina

Arbusto caducifoglio, suffruticoso, ± peloso da giovane poi glabrescente; fusti eretti, legnosi, angolosi, striati e molto ramificati. Altezza 1÷2 m. Le foglie sono alterne, imparipennate, composte da 4÷5 ÷9 foglioline obovato-cuneate ad apice di forma variabile: ottuso o con breve mucrone, la pagina inferiore ± pubescente, le foglie apicali parzialmente persistenti, alla base stipole libere triangolari di colore rossastro. I fiori, inodori, sono riuniti in infiorescenze pendule, ombrelli continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a novembre
  • Forma biologica: Fanerofite (P) - Nano-Fanerofite (NP)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Emerus major
  1. Famiglia delle Brassicaceae
  2. Genere Brassica
  3. Brassica nigra (L.) W.D.J.Koch

Brassica nigra

Senape nera

Pianta annua, erbacea, con fusti eretti, semplici o ramificati, ispidi, solcato-angolosi, fistolosi; alta 30÷150 cm. Le foglie tutte picciolate ed ispide, le inferiori lirato-pennatosette, con 1÷3 paia di segmenti laterali e uno centrale molto più grande, margine irregolarmente dentato; foglie superiori ± intere, lanceolato-allungate, con margine irregolarmente dentellato. I fiori sono riuniti in racemi multiflori, terminali, allungati; pedicelli di 2÷7 mm, corolla gialla di 1 cm di Ø, c continua…

  • Sinonimi accettati: Sinapis nigra L.
  • Fioritura: da gennaio fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta annuale
Brassica nigra
  1. Famiglia delle Oxalidaceae
  2. Genere Oxalis
  3. Oxalis pes-caprae L.

Oxalis pes-caprae

Acetosella gialla sudafricana

Fusto sotterraneo con bulbilli di 5-8 mm. Foglie con picciolo eretto e 3 segmenti obcordati di 15-25 X 10-15 mm. Scapo pubescente afillo portante una cima ombrelliforme con 5-12 fiori penduli; sepali 7 mm; petali giallo-citrini 20-22 mm.Nota - Sommier e Caruana nella loro Flora Maltese si dilungano su questa interessante pianta, divenuta ormai «la pianta più comune delle Isole Maltesi». Essa sarebbe stata introdotta in Malta poco dopo l'occupazione inglese dell'isola durante le guerre napoleo continua…

  • Sinonimi accettati: Acetosella cernua (Thunb.) Kuntze; Bolboxalis cernua (Thunb.) Small; Oxalis burmannii Jacq.; Oxalis cernua Thunb.
  • Fioritura: da novembre fino a giugno
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Oxalis pes-caprae
  1. Famiglia delle Ranunculaceae
  2. Genere Ficaria
  3. Ficaria verna Huds.

Ficaria verna

Ficaria, Ranuncolo favagello

Pianta glabra e lucida (!). Tuberetti sotterranei bianchi, fusiformi (4-5 X 10 mm) o allungati (fino a 3 cm); fusto prostrato-ascendente, spesso flaccido e tubuloso (diametro fino a 5 mm). Foglie radicali con picciolo di 7-11 cm e lamina cordata di 2 X 2.5 cm (anche fino a 5 X 6.5 cm), grassetta, lucida, con 5-9 nervi terminanti sul bordo con un punto bianco, margine crenato, faccia superiore spesso variegata di chiaro. Fiori solitari, con 3-4 sepali bianco-verdastri, ovati e 8-11 petali gialli, continua…

  • Sinonimi accettati: Ranunculus ficaria L.
  • Fioritura: da settembre fino a marzo
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Ficaria verna
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Senecio
  3. Senecio vulgaris L.

Senecio vulgaris

Senecione comune

Fusto ascendente o eretto, ramoso-corimboso in alto. Foglie basali spatolate (fino a 2 X 7 cm), lobate o partite, le infime solamente dentate; foglia cauline semiamplessicauli, pennato-partite. Involucro cilindrico-piriforme (3-4 X 6-7 mm); squame esterne 10-12 (in visione laterale o su materiale essiccato 5-6 squame per lato), con punta nera o interamente nere; squame interne dopo la fioritura ribattute; fiori gialli, tutti tubulosi (7 mm), appena sporgenti dall'involucro; acheni 1-2 mm.Nota - continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Senecio vulgaris
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Narcissus
  3. Narcissus tazetta L.

Narcissus tazetta

Narciso italiano

Pianta erbacea bulbosa perenne, alta 20-70 cm; radici fascicolate e filiformi partenti da un grosso bulbo (3x4 cm) arrotondato e piriforme coperto di tuniche brune. Scapo afillo e striato, compresso a 2 spigoli, più raramente cilindrico. Foglie basali in numero di 3-6, nastriformi o leggermente scanalate e ritorte, prima erette e poi patenti, grassette, talvolta glaucescenti o glauche, che si allungano durante la fioritura ma mai superanti lo scapo fiorifero, larghe 1-2 cm. Fiori odorosi, se continua…

  • Fioritura: da dicembre fino a marzo
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
Narcissus tazetta
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy