In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto. Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi. Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, ma continua…
Fusto gracile, strisciante. Foglie lineari-lanceolate larghe 1-3 (-6) mm; guaine 1-2 mm Fiore unico o pochi; squame dell'epicalice 2-6, ovali-mucronate, lunghe ½/¾ del calice, questo di 14-18 mm, cilindrico; petali rosei screziati di purpureo con lembo di 6-10 (-12) mm, dentellato sul bordo. Variabilità - La lamina delle foglia in generale non supera i 3 mm di larghezza, però individui con foglia larghe fino a 4 mm non sono rari, assieme agli stenofìlli (Prealpi Veronesi, Appennino sopra P continua…
Fusto eretto, cilindrico, bianco-puberulo (peli ghiandolari). Fg. con nervi reticolati, bianco-tomentose di sotto, verde-scuro di sopra, crenate sul bordo, le basali lineari-spatolate (2-3 X 12-15 cm, raramente più), le cauline lanceolate. Racemo allungato (2-5 dm), unilaterale; fiori penduli; peduncolo 10-15 mm; calice con segmenti ovati (7x11 mm), acuti; corolla rosso porporina chiazzata di bianco con tubo lungo 3 cm (diametro 1-1.5 cm) e labbro inferiori sporgente di 5 mmW-Medit. (Euri-).Sar continua…
Fusto eretto, oscuramente tetragono, con peli appressati e peli patenti abbondanti o talvolta rari. Foglie opposte, sessili, lanceolate (1.5-2 X 4-9 cm), dentellate, acute. Calice di 7 mm; petali 7 X 12-15(10-16, raramente anche 6) mm; capsula 8-10 cm; semi 1-1.5 mm. continua…
Vengono qui riunite le specie con fiori isolati e distanziati (spesso anche un unico fiore su ciascun fusto fiorifero), con petali appena dentellati e squame dell'epicalice brevi. Questo gruppo è caratterizzato da una notevole variabilità geografica, non ancora interpretata soddisfacentemente, ed ulteriormente confusa dalla selezione di numerosi ceppi coltivati (piante ornamentali!). Per una discussione della bibliogr. cfr Pignatti S., Giorn. Bot. hai 107: 209 (1973). Gruppo polimorfo nel qua continua…
Fusti legnosi alla base, eretti, semplici. Foglie lineari, a guaina 3-8 volte più lunga che larga. Fiori in fascetti apicali all'ascella di brattee più o meno ovato-acuminate, aristate; squame dell'epicalice bruscamente ristrette in alto ed aristate; calice fusiforme 2-4 X 10-13 (-20) mm; petali con lembo roseo a rosso, barbato alla base. Centro- e S-Europea In tutto il territorio: C (manca Sardegna e Corsica). Dedicato all'ordine dei Certosini oppure, secondo altra etimologia, ai fratelli continua…
Fusti striscianti-ascendenti o più o meno eretti, con peli di 1-1.5 mm, patenti o crespi. Foglie con picciolo di 2-6 mm e lamina ovale a lanceolata (15-23 X 32-46 mm), con dentelli brevissimi sul bordo. Verticillastri 14-40flori, generalmente 2-pochi all'ascella di foglie normali; bratteole filiformi (0.2 X 10-13 mm); calice 7-12 mm con denti lunghi metà-due terzi del tubo; corolla roseo-purpurea 12-14 mm. continua…
Pianta annuale, alta fino a 40 cm. Fusto cilindrico, glabro, lucido, rosso e ramosissimo. Foglie lucide con picciolo di 3-5 cm e lamina reniforme divisa in 5 lobi dentato-crenati sul margine, profondi 3/5 della lunghezza totale. Sepali acuminati con tre nervi longitudinali e 5 coste trasversali. Petali rosei, più lunghi dei sepali, con lembo intero. Frutto con becco di 1 cm. Tipo corologico: Euri-Medit. - Entità con areale centrato sulle coste mediterranee, ma con prolungamenti verso nord e continua…
Erba annua a fusti prostrato-ascendenti, mollemente pubescente. Foglie inferiori patenti o eretto-patenti, lungamente picciolate, con lamine quasi rotonde, incise alla base, 7-9 lobe, con denti o lacinie diseguali con un piccolo callo apicale. Stipole ampie, ovali o ovali-lanceolate, da ottuse ad acuminate, ciliate. Fiori su peduncoli opposti alle foglie, subeguali o più lunghi di queste. Sepali ovali-bislunghi, ottusetti, trinervi, glabri internamente, pubescenti-glandulosi interiormente. Peta continua…
Erba annua a fusti eretti o decombenti, 5-30 cm, glabra alla base e appressato-pelosa all'apice. Foglie reniformi o cordate alla base, romboidali, picciolate, irregolarmente crenate. Verticillastri 3-5 con 6-20 fiori. Calice assai nervato, da pubescente a irsuto con qualche pelo glanduloso: denti subeguali eguaglianti il tubo. Corolla porporina, 1,5-2 cm, con lungo tubo bruscamente dilatato all’apice. Stili 2-5 mm, glabri, più corti della corolla. continua…