Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Cerastium glomeratum
    • Pancratium maritimum
    • Misopates orontium
    • Carum appuanum
    • Lysimachia vulgaris
    • Anemone hortensis
    • Hypericum androsaemum
    • Epilobium hirsutum
    • Sherardia arvensis
    • Cymbalaria muralis

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 4

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 4

  1. Famiglia delle Aristolochiaceae
  2. Genere Aristolochia
  3. Aristolochia lutea Desf.

Aristolochia lutea

Aristolochia gialla

  • Sinonimi accettati: Aristolochia longa auct. Fl. Ital.
  • Fioritura: da febbraio fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori verdi
Aristolochia lutea
  1. Famiglia delle Plantaginaceae
  2. Genere Digitalis
  3. Digitalis lutea L.

Digitalis lutea

Digitale gialla piccola

Simile a Sp. Digitalis micrantha, ma foglie basali di 2-3 X 9-14 cm, grossamente dentate; inflorescenza con la maggioranza dei fiori rivolti in un senso, pochi anche in senso contrario; fiori (almeno gli inferiori) distanziati; calice diviso in lacinie ovali-lanceolate (2.8 X 9 mm); corolla 5-7 X 16-19 mm.Nota - Sulle Alpi avanza verso E fino alla linea Merano-V. Isarco, V. Ega, Cavalese, Vetriolo, Asiago, C. Berici, C. Euganei; è ancora segnalata in Friuli (Spessa, Brazzano), ma da confermare. continua…

  • Fioritura: da giugno fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Digitalis lutea
  1. Famiglia delle Violaceae
  2. Genere Viola
  3. Viola tricolor L.

Viola tricolor

Viola del pensiero

Fusti ascendenti o eretti, ramificati e fogliosi, glabri o con peli brevi. Stipole con segmento apicale lanceolato, intero o crenato sul bordo, e 4-10 piccoli segmenti laterali, addensate alla base o più o meno regolarmente pennate, inferiormente spesso pennatifide; foglie inferiori con lamina cuoriforme a ovale, le superiori fino a lanceolato-cuneate, tutte crenate. Sepali 8-16 mm; corolla 1-2.5 cm, violetta, gialla ovvero bi-tricolore, con petali superiori sempre più lunghi del calice; spero continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • a fiori gialli
  • a fiori viola
Viola tricolor
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Sternbergia
  3. Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.

Sternbergia lutea

Zafferanastro giallo

Pianta perenne, glabra e con radice bulbosa che si presenta di forma piriforme 1-4 cm Ø, coperta da scaglie membranacee di colore bruno scuro.Foglie rigide, lineari, carnose, scanalate nella pagina superiore e arrotondate alla sommità, con margine provvisto di papille più larghe che alte; le foglie sono 4-6 e compaiono durante la fioritura, di colore verde scuro opaco, assumono una posizione eretta o leggermente curvata ad arco verso l'esterno, scanalate all'interno, raggiungono la maturità continua…

  • Sinonimi accettati: Amaryllis lutea L.; Oporanthus luteus (L.) Herb.
  • Fioritura: da settembre fino a novembre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sternbergia lutea
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy