In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto. Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi. Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, ma continua…
Pianta erbacea annua o raramente bienne; radice gracile e a fittone. Fusto semplice o ramoso-corimboso, rigido, alto 30 - 70 (100) cm, ascendente, striato, con pelosità ragnateloso-tomentosa biancastra. Foglie verde grigiastre, le basali picciolate, di forma lirata a contorno lanceolato con 2 - 4 lacinie (3 - 8 x 20 - 70 mm) con lobo terminale più grande, ricoperte di lanugine sopra e cotonose sotto; le foglie cauline sessili (2 - 3 cm) intere, strette, lineari-lanceolate e non decorrenti, a continua…
Fusto prostrato-ascendenti, ramosissimi, ragnatelosi o alla fine subglabri. Foglie inferiori (5-8 cm) per lo più semplicemente pennatosette con lacinie di 1-2 X 18-25 mm, dentellate sul bordo subpungenti-scabre. Capolini numerosi, ascellari e subsessili o apicali; involucro piriforme diametro 6-8(10) mm; squame portanti all'apice una spina robusta (14-25 mm), nella parte basale per lo più con 2 coppie di spinule patenti di 2-3 mm; corolla purpureo-pallido; acheni 3 mm senza pappo.Variabilità continua…
Tutta la pianta con sapore amaro (!). Fusto eretto, glabro, angoloso o con più o meno 6 nervi sporgenti subalati. Foglie basali in rosetta persistente, oblanceolate, ellittiche ovvero obovate (1-1.5 x 3-5 cm); foglie cauline opposte, più strette. Fiori in corimbi terminali fogliosi; calice 4-5 mm con lacinie lesiniformi, corolla rosea o più o meno purpurea; capsula cilindrica (2 X 10 mm); semi minutissimi.Usi - Tutta la pianta (raccolta alla fioritura) contiene principi amari (il glucoside er continua…
Erba perenne, 1-4 dm. Fusto eretto, striato, generalmente semplice e portante un solo capolino, arrossato, con peli patenti bianco-grigi. Foglie verdi, puberulente, le basali con picciolo di 2-3 cm e lamina oblanceolato-ovata (4-5x9-11 cm), acuta, intera o con dentelli distanziati; nervature arcuate, con base da tronca a semi-amplessicaule, le superiori ellittiche. Capolini solitari con involucri ovoidali (diametro 10-20[-25]); fiori violetti. Acheni 4mm com pappo di 1,5-3 mm. Pascoli soleggi continua…
Fusti eretti, angolosi, scabri, in alto ramoso-corimbosi e con ali strette (1-2 mm). Foglie inferiori pennatosette (5-8 cm) con area centr. indivisa larga 3 mm e 4-5 laciniette o denti profondi per lato; foglia cauline lineari-spatolate (2-3 X 20-30 mm), intere o oscuramente dentate, semiamplessicauli e decorrenti. Capolini molto numerosi; involucro piriforme diametro 7-9(12) mm; squame chiare, all'apice con una spina robusta, lunga 8-12 mm e 2-6 spinule laterali alla base; fiori di colore giall continua…
Piante a foglie generalmente intere, ovate, lanceolate o lineari; pelosità generalmente ridotta; capolini per lo più grossi (2-4 cm), con involucro cilindrico a ovoide diametro 7-14 mm; squame con appendice molto sviluppata, e parte laminare separata dall'appendice mediante una evidente strozzatura; appendice membranosa, piana o più o meno concava, intera, lacerata o regolarmente pettinata (fra i due estremi vi è una serie continua di aspetti); fiori rosei, rossi, rosso-aranciati o purpurei, continua…
Specie bienne con fusto ampiamente ramoso, policefalo e foglia 2pennatosette, divise in lacinie strette (1-2 mm); capolini generalmente piccoli; squame con appendice triangolare terminante in un ciglio breve, non spinoso e portante sui lati ciglia allungate, regolarmente pettinate; pappo più o meno sviluppato, ma sempre presente. Parecchie stirpi, che vivono nei prati aridi steppici (Brometalia) e come altri gruppi degli ambienti antropogeni mostrano scarsa caratterizzazione così da risultare continua…