Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Scrophularia canina
    • Capsella bursa-pastoris
    • Campanula rapunculus
    • Digitalis lutea
    • Hordeum murinum
    • Lysimachia vulgaris
    • Centaurea melitensis
    • Campanula medium
    • Glebionis coronaria
    • Betonica hirsuta

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 6

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 6

  1. Famiglia delle Crassulaceae
  2. Genere Sempervivum
  3. Sempervivum tectorum L.

Sempervivum tectorum

Semprevivo dei tetti

Fusto inodoro. Rosette diametro 3-8 cm Foglia delle rosette lanceolato-spatolate a obovate (8-15 X 20-40 mm), sempre acuminate e mucronato-spinose, con setole patenti sul bordo, glabre nel resto; foglie cauline inferiori glabre sulle facce, le superiori puberale. Scapi multiflori; fiori 10-40 spesso anche più (diametro 3 cm) con per lo più 13petalidi2 X 8-10mm, rosei o purpurei; filamente ed antere purpurei.Orofusto S-Europ.Alpi dal Carso alla Lig., ed App. Centro-Merid. dall'Abr. al Pollino: continua…

  • Sinonimi accettati: Sempervivum tectorum L. subsp. schottii auct. Fl. Ital.
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Succulente (Ch succ)
  • Vedi dettagli
  • pianta succulenta
  • a fiori rosa
  • a fiori porpora
Sempervivum tectorum
  1. Famiglia delle Amaryllidaceae
  2. Genere Sternbergia
  3. Sternbergia lutea (L.) Ker Gawl. ex Spreng.

Sternbergia lutea

Zafferanastro giallo

Pianta perenne, glabra e con radice bulbosa che si presenta di forma piriforme 1-4 cm Ø, coperta da scaglie membranacee di colore bruno scuro. Foglie rigide, lineari, carnose, scanalate nella pagina superiore e arrotondate alla sommità, con margine provvisto di papille più larghe che alte; le foglie sono 4-6 e compaiono durante la fioritura, di colore verde scuro opaco, assumono una posizione eretta o leggermente curvata ad arco verso l'esterno, scanalate all'interno, raggiungono la maturit� continua…

  • Sinonimi accettati: Amaryllis lutea L.; Oporanthus luteus (L.) Herb.
  • Fioritura: da settembre fino a novembre
  • Forma biologica: Geofite (G) - Bulbose (G bulb)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sternbergia lutea
  1. Famiglia delle Crassulaceae
  2. Genere Sedum
  3. Sedum sexangulare L.

Sedum sexangulare

Borracina insipida

Pianta erbacea perenne, glabra, succulenta, alta 5 - 15 cm, con fusti prostrato-ascendenti, contorti e ramificati in alto. Foglie carnose e glabre, quelle dei getti sterili sono verdi, cilindriche di 6 x 1 mm, appena appiattite nella pagina superiore e dotate di un breve sperone (0,3 mm) nell'inserzione col fusto, sono verticillate a tre a tre, formando 6 coste distinte (da cui il nome) perché le foglie di ciascun verticillo corrispondono all'intervallo che si trova tra le foglie del verticill continua…

  • Sinonimi accettati: Sedum boloniense Loisel.
  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Succulente (Ch succ)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sedum sexangulare
  1. Famiglia delle Aizoaceae
  2. Genere Mesembryanthemum
  3. Mesembryanthemum cordifolium L.f.

Mesembryanthemum cordifolium

Erba cristallina a foglie cordate

  • Sinonimi accettati: Aptenia cordifolia (L.f.) Schwantes
  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori rossi
  • pianta strisciante
  • pianta succulenta
Mesembryanthemum cordifolium
  1. Famiglia delle Aizoaceae
  2. Genere Carpobrotus
  3. Carpobrotus edulis (L.) N.E.Br.

Carpobrotus edulis

Fico degli Ottentotti

Pianta glabra e carnosa (!). Fusti striscianti erbacei, lunghi fino a parecchi metri. Foglie opposte, trigono-carenate (1 cm di spessore), larghe alla base fino a 13 mm e lunghe 8-12 cm, progressivamente ristrette nell'apice acuto. Fiori solitari (diametro 6 cm) gialli o purpurei; stami gialli. continua…

  • Fioritura: da aprile fino a maggio
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
  • pianta strisciante
  • pianta succulenta
  • pianta psammofila
Carpobrotus edulis
  1. Famiglia delle Frankeniaceae
  2. Genere Frankenia
  3. Frankenia laevis L.

Frankenia laevis

Erba franca legnosa

Fusti legnosi, prostrati e striscianti, aderenti al suolo; rami ascendenti erbacei, glabri o pubescenti. Foglie glaucescenti, in pseudoverticilli o fascetti ascellari; lamina revoluta così da formare un cilindro (1x3-7 mm), spesso ricurvo ad uncino; incrostazioni biancastre per lo più presenti. Fiori isolati o in glomeruli pauciflori inseriti tra le foglie; calice spesso arrossato 2-3(-5) mm: petali gialli alla base, rosso carminio (raramente rosei o bianchi) sul lembo, 2 X 5-6 mm. continua…

  • Fioritura: da aprile fino a giugno
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori lilla
  • pianta strisciante
  • pianta psammofila
Frankenia laevis
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy