In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Foglie concentrate nella parte inferiori del fusto, oblanceolate (2-3 X 7-20 cm). acute. Inflorescenza abbastanza densa, lunga 8-15 e fino a 25 cm; tepali esterni 6-8 mm, il mediano eretto, i laterali ovali-acuminati ed eretto-riflessi; labello leggermente più lungo che largo, trilobo (6-7 X 7-8 mm) a lobo mediano più lungo dei laterali, ma per il resto di forma variabile; sperone cilindrico (10-12 mm), ottuso; fiore rosso-violacei.Nota - Specie ornamentale, che in molte zone della sua area na continua…
Fusto eretto, cilindrico, foglioso fino all'inflor., glabro e lucido. Foglie lineari-carenate, le inferiori di 1.5-2 X 12-15 cm, con apice acutissimo divergente, le cauline proporzionalmente ridotte ed avvolgenti strettamente il fusto Inflor. dapprima conica (3X3 cm) quindi allungata (fino a 7 cm); fiori densi; inodori; brattee lesiniformi (le inferiori di 2 X 12-14 mm), violacee; ovario incurvato ad S; corolla roseo-purpurea (spesso più o meno sbiancata); tepali esterni patenti, ova-to-lanceol continua…
Fusto eretto con 2-8 foglie basali eretto-patenti, lineari-lanceolate, e 2-5 foglie caulinari, guainanti, le superiori bratteiformi, spesso arrossate. Inflorescenza di solito ovoide, lassa e pauciflora, talvolta però cilindrica e abbastanza densa, con 2-12 fiori; brattee lunghe come o più dell'ovario. Sepali e petali rosso-bruni con nervature molto evidenti, più o meno conniventi a formare un casco allargato; labello intero, ristretto alla base e con margini rialzati più o meno profondamente continua…
Rizoma orizzontale; fusto eretto, spesso arrossato alla base. Foglie 5-8, strettamente lanceolate (1-3 X 7-14 cm). Fiore fino a 12 in racemo lasso; brattee inferiori fogliacee, le superiori lunghe quasi quanto il fiori; perianzio roseo-purpureo; tepali lanceolati (20 mm), acuti, gli interni un po' più brevi degli esterni; labello 18-23 mm a ipochilo concavo con lobi lat. eretti; epi-chilo ovato-lanceolato, acuminato. Nota - Vari Autori (Irmscher, Ziegenspeck) insistono sul fatto che di questa continua…