Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Hypericum perforatum
    • Centaurea cyanus
    • Epipactis leptochila
    • Veronica persica
    • Orobanche apuana
    • Fumana ericifolia
    • Epipactis atrorubens
    • Melica ciliata
    • Ornithogalum umbellatum
    • Lathyrus latifolius

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 7

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[luglio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 7

  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Torilis
  3. Torilis nodosa (L.) Gaertn.

Torilis nodosa

Lappolina nodosa

F. ascendente o eretto, subglabro o debolmente scabro. Fg. (5-15 cm) 2-3 pennatosette, con lacinie larghe 1-2 mm Ombrelle contratte, capituliformi, sub-sessili all'asc. delle fg.; petali bianchi; fr. ovoide (3 mm), grigio-verde, con aculei lunghi 1 mm all'apice con punta a freccia.
Euri-Medit. - Turan. In tutto il territorio, Lig., Penisola (verso N fino alla Via Emilia - Parmigiano - Langhe) ed Isole: C; It. Sett.: R (soprattutto sui colli calc.); manca nella Padania. continua…

  • Fioritura: da marzo fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Torilis nodosa
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Carum
  3. Carum appuanum (Viv.) Grande

Carum appuanum

Kummel delle Apuane

  • Fioritura: da giugno fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
  • pianta endemica
Carum appuanum
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Chaerophyllum
  3. Chaerophyllum temulum L.

Chaerophyllum temulum

Anacio, Cerfoglio inebriante

Fusti ascendenti, ramosi, con peli brevi rivolti verso il basso. Foglie inferiori 2pennate con lamina a contorno triangolare e segmenti di 2° ordine ovati (11-26 X 20-40 mm), pennato-partiti. Ombrelle a 6-10 raggi; involucro nullo ovv. 1 brattea lanceolata, precocemente caduca; involucretto di brattee lanceolate ribattute; petali bianco-rosei (1 mm); frutti lineare (5-7 mm).
Variabilità - Nella.Penisola prevale la fo. eriocarpum Guss. con frutti irsuti per setole erette. continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Chaerophyllum temulum
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Tordylium
  3. Tordylium apulum L.

Tordylium apulum

Ombrellini pugliesi

Erba annua eretta, 20-50 cm, pubescente, talora irta. Foglie basali pennatosette, 5-20 cm con 5-9 segmenti ovali, lobato-crenati, le cauline progressivamente più brevi e a segmenti lineari. Infiorescenza di 3-7 ombrelle con 6-10 raggi. Brattee e bratteole lineari denticulato-spinulose. Fiori bianchi con un petalo esterno bilobo vessillare evidente. Diachenio ellittico, 5-6 x 4 mm, a margine moniliforme, con dorso rivestito di peli vesciculosi. continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Tordylium apulum
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Torilis
  3. Torilis arvensis (Huds.) Link

Torilis arvensis

Lappolina canaria

Fusto eretto, scabro per sparse setole rivolte verso il basso. Fg. (3-6 cm) 2-4 pennatosette, divise in lacinie larghe 1-2 mm Ombrelle a 3-12 raggi, senza brattee (raramente 1-2 brattee effimere); fr. ovoide (3-6 mm), verde-scuro, irsuto per aculei lunghi 1-1.2 mm, all'apice foggiati a freccia.divenuta Subcosmop.In tutto ilterritorio: C; Pad.: R. continua…

  • Fioritura: da aprile fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Torilis arvensis
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Daucus
  3. Daucus carota L.

Daucus carota

Carota selvatica

Erba annua o bienne a fusti eretti (30-100 cm), rugosi, irsuti o glabrescenti in alto. Foglie inferiori guainanti alla base, a lamina triangolare-acuta, bi-tripennatosette, con segmenti e lobi lanceolato-acuti. Infiorescenze terminali o laterali, 5-10 cm di diametro e piane all’antesi, convesse alla fruttificazione. Brattee setacee, trifide o pennatosette, a segmenti lineari. Bratteole lineari più lunghe dei pedicelli. Petali bianchi, gli esterni vessilliferi. Acheni 2-3,2 mm, con aculei n continua…

  • Fioritura: da aprile fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Bienni (H bienne)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Daucus carota
  1. Famiglia delle Apiaceae
  2. Genere Aegopodium
  3. Aegopodium podagraria L.

Aegopodium podagraria

Castalda, Girardina silvestre

Pianta erbacea perenne, glabra, alta 40-80 cm, munita di un rizoma nodoso lungamente strisciante, bruno, a polpa bianca, con odore di prezzemolo; fusti eretti, fistolosi, pubescente-papillosi e striati, semplici o ramificati solo in alto. Foglie di colore verde-grigiastro, le basali con lungo picciolo (20-30 cm) carenato-scanalato e trigono, con guaina corta; lamina composta, bi- o triternata a contorno triangolare, divisa in segmenti grandi, larghi 3-4 cm, ovato-lanceolati, a base cuoriforme a continua…

  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Forma biologica: Geofite (G) - Rizomatose (G rhiz)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Aegopodium podagraria
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy