Cerca nel sito

Resedaceae

Fiori ermafroditi, zigomorfi, 5-6meri, con 1 verticillo di petali e stami numerosi; carpelli 2-7; ovario supero, uniloculare; frutto a capsula (o bacca). Erbe o cespugli con foglie spiralate, con stipole; fiori in racemi. continua…

Orchidaceae

Piante erbacee perenni a foglie intere e nervature parallele (eccetto in Goodyera). Fusto (in tutti i generi europei) semplice ed eretto; inflorescenza in spiga o racemo semplice. Fiori zigomorfi, pentaciclici; perianzio composto di 2 verticilli di 3 tepali. Dei 3 esterni, il mediano di solito poco diverso dai laterali. Dei 3 interni, i 2 laterali identici tra loro, il terzo, detto labello, quasi sempre molto diverso per forma e colore, spesso prolungato alla base in uno sperone. Nella maggior p continua…

Cyperaceae

Fiori poco appariscenti, unisessuali, generalmente monoici, interpretabili come zigomorfi; perianzio assente, sostituito da brattee erbacee (glume); fiori ♂ ridotti a 3(1) stami e fiori ♀ con 3(2) carpelli formanti un ovario uniloculare, distinti o più spesso riuniti in inflorescenze ermafrodite simulanti un fiore 4ciclico (pseudanzia); 1 stilo; stimmi 2-3; fi. in spighe isolate o formanti inflor. composte (antela, pannocchia, capolino, racemo, spiga); fr. a nucula, generalm. rinchiusa in u continua…

Thymelaeaceae

Fiori ermafroditi ed attinomorfi, raramente unisessuali o zigomorfi, 4(3-6)meri; sepali e petali spesso concresciuti in tubo perianziale di aspetto coronino (= ipanzio) terminante con generalmente 4 lacinie omologhe dei sepali; stami per lo più in numero doppio delle lacinie; ovario supero, generalmente 1 loculare; fiori in spighe o ombrelle, raramente isolati; frutto a drupa, capsula, etc. Piante legnose con foglie spiralate, raramente opposte senza stipole; impollinazione per lepidotteri. continua…

Euphorbiaceae

Erbe, arbusti, alberelli e liane, a volte crassulenti, spesso laticinogene. Foglie semplici o palmato-composte, alterne o opposte, con o senza stipole. Piante monoiche o dioiche a fiori unisessuali, solitari o in fascetti, spighe e cime. Calice a 3-5 sepali, liberi o aderenti alla base. Corolla con 5 petali o nulla. Stami in numero variabile, liberi. Ovario mono-bi-triloculare. Cassula bi-tricocca. continua…

Myrtaceae

Fiori ermafroditi, attinomorfi, 4-5meri; calice generalmente gamosepalo; petali 4-5; stami molto numerosi; carpelli 2-3 formanti un ovario infero; inflorescenza e frutti vari. Alberi o arbusti delle zone tropicali e subtropicali (soprattutto America ed Australia) con foglie opposte, raramente spiralate, coriacee e sempreverdi; spesso riserve di sostanze aromatiche (mirto, eucalipto, chiodo di garofano, pimento, guayave, età); impollinazione per insetti o colibrì. continua…

Adoxaceae

Fiori ermafroditi, attinomorfi (i laterali un po' zigomorfi), 4ciclici, 4-6meri; sepali 2 (3 nei fiori laterali); corolla con 5 segmenti; stami 4-6; carpelli 3-5 formanti un ovario semiinfero; stili 3-5; capolino apicale paucifioro; drupa. Solo la specie qui riportata; il nome fu derivato dal greco da Linneo (adoxos = senza gloria, senza importanza) per la piccolezza della pianta ed anche come allusione alle critiche che vennero fatte al suo sistema a proposito di questa specie; in realtà, aven continua…

Violaceae

Fiori ermafroditi, zigomorfi (in Rinorea ed altri gen. esotici, attinomorfi), 4ciclici, 5 meri; sepali 5, in Viola prolungati all'indietro come foglioline; petali 5, Pinferiori prolungato a sperone (nettario); stami 5, generaimente liberi; carpelli 3(2-5), saldati in ovario supero uniloculare; stilo contorto a S con stimma variamente foggiato (a becco, capitato, bilobo); fiori isolati ovv. in racemi, spighe, pannocchie; capsula loculicida, raramente bacca. Erbe, nei Tropici anche alberi con fogl continua…

Plumbaginaceae

Fiori ermafroditi ed attinomorfi, 4ciclici, 5 meri; sepali 5, completamente concresciuti in un calice membranoso, più o meno corallino e persistente nel frutto; petali saldati solo alla base (Limonium) o con tubo ben sviluppato (Plumbago), per lo più effimeri; stami 5; carpelli 5, saldati in ovario supero lloculare; inflorescenza: spighette 1-5 flore formanti pannocchie o capolini, ciascuna spighetta avvolta da generalmente 2 brattee, all'esterno delle quali sono 1-più squame; frutto a noce c continua…

Caryophyllaceae

Erbe annue o perenni. raramente frutici, con rami cimosi. Foglie semplici. intere, in genere opposte, talora verticillate. Fiori ermafroditi o unisessuali, per lo più attinomorfi, pentameri o tetrameri. Androceo con 3-10 stami. Ovario supero o semi-infero con 2-5 carpelli e 1-5 stili. Frutto capsula valvicida. continua…

Informazioni sul sito

Il sito è una raccolta di foto scattate alle piante spontanee. Il nome latino della specie, quello italiano, la famiglia di appartenenza e tutti i dati presenti si basano su una dilettantistica attività di riconoscimento, fatta grazie all'utilizzo di strumenti disponibili in rete e di alcune pubblicazioni indicate qui sotto. È quindi possibile che alcune determinazioni non siano corrette. Ho raccolto tutto il materiale nel sito piante-spontanee.it al solo fine di mantenere un archivio più o meno aggiornato ed ordinato di questi dati. Qualsiasi osservazione può essere fatta scrivendomi direttamente su info@piante-spontanee.it.

Se ti piace il sito e ti va di aiutarmi a sostenere le spese per il server o il dominio puoi farlo usando il tasto qui sotto, grazie!

Offrimi una birra :)

Opera

Flora d'Italia

Opera del Prof. Sandro Pignatti nella nuova ristampa. La nuova edizione comprende anche una Flora digitale con chiavi di ricerca e foto. Alcune delle descrizioni le ho tratte dai volumi dell'opera.
Link Editore.

Opera

Flora dell'Isola di Sardegna

Opera del Prof. Pier Virgilio Arrigoni con un differente sistema di chiavi dicotomiche e specifica per la regione Sardegna. Alcune delle descrizioni le ho tratte dai volumi dell'opera.
Link Editore.

Opera

Flora analitica della Toscana

Opera del Prof. Pier Virgilio Arrigoni, anch'essa con chiavi dicotomiche molto utili, specifica per la regione Toscana.
Link Editore.

Sito web

Dryades

Portale della flora italiana dell'Università di Trieste

Sito web

Actaplantarum

Portale di riferimento per le discussioni, le segnalazioni e la formazione botanica in Italia

App e sito web

Pl@ntNet

App per il riconoscimento tramite foto.
Esiste anche la versione web: Pl@ntNet

Gruppo Facebook

G.I.R.O.S. - Gruppo Italiano Ricerca ORCHIDEE SPONTANEE

Gruppo Facebook ufficiale del G.I.R.O.S. specifico per le orchidee selvatiche

Gruppo Facebook

Società Botanica Italiana - Botanici Italiani

Gruppo Facebook ufficiale della Società Botanica Italiana

Gruppo Facebook

Riconoscimento flora spontanea italiana

Gruppo Facebook per la richiesta di identificazione di specie spontanee della flora italiana