In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta erbacea annua alta 10 - 50cm con radice fittonante. Fusto filiforme con ginocchiatura alla base, ascendente, tetragono, pubescente per lo più ramoso e arrossato. Foglie opposte e patenti, subsessili, caduche durante la fioritura; forma lanceolata con 2-3 dentelli per lato. Infiorescenza racemosa spiciforme, unilaterale e sovente pendula all'apice; brattee lineari. Calice rossastro (4 - 5 mm), campanulato con denti acuminati e pubescenti. Corolla rosa-purpureo e talvolta giallastro ( continua…
Pianta annua, erbacea, glabrescente o pelosa, con fusti eretti, bruno rossastri e ramosi, legnosi alla base, rami penduli all’apice, arcuati e spesso superanti il fusto principale. Le foglie sono opposte, sessili, lanceolate, acuminate, uninervie a lembo intero o con 2 denti. Le infiorescenze sono a spighe racemose, con fiori ermafroditi unilaterali, brattee lineari, leggermente più corte dei fiori. Calice a tubo svasato, pubescente, diviso in 3÷5 lobi triangolari aguzzi. La corolla giall continua…
Pianta erbacea perenne con piccolo bulbo oblungo e a forma di dente, rivestito da una tunica biancastra. Scapo alto 10 -30 cm, pendente all'apice e arrossato in alto. Foglie quasi sempre 2, opposte, di colore verde glauco con macchie chiare e vinose sulla pagina superiore tendenti a schiarire a maturità; di forma lanceolato-ovata a margine intero, lunghe 4-7 (-15) cm, picciolate e larghe 3 - 4 cm. (Le piante sterili possono avere una sola foglia che si presenta più ovale e con macule tendent continua…