In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
F. striscianti, radicanti ai nodi, quindi arcuato-ascendenti, spesso con stoloni epigei. Fg. spesso glaucescenti con lamina larga 4-7 mm; ligula 2-6 mm, acuta e spesso sfrangiata. Pannocchia generalmente contratta lunga 5-15 cm, con rami eretto-patenti; glume subeguali, di 2 mm circa, talora arrossate; lemma troncato-denticolato a 5 nervi, lungo 1.5 mm, generalmente privo di resta; palea 1 mm.Circumbor.In tutto ilterr.: C. - Bibl: Feuillade M., Bull. Soc. Bot. Fr. 79: 789-804 (1932).Varìab. - continua…
Densamente cespugliosa con culmi ginocchiato-ascendenti. Foglie glabre o quasi, con lamina piana larga 3-10 mm, cigliata alla base; ligula 1-3 mm. Inflorescenza di 3-6 racemi, irregolarmente alterni, ma generalmente nutanti o penduli e più o meno unilaterali; spighette 3-3.5 mm, con gluma inferiore subnulla e 2 fiori (l'inferiore sterile); gluma superiori peloso-cigliata sul bordo; lemma di poco più breve. continua…
Fusti eretti, lisci, fogliosi fino in alto. Foglie con guaina glabra e lamina sparsamente cigliata, larga fino a 3 mm, canalicolata o alla fine più o meno convoluta; ligula ed antiligula (2) 2 mm Pannocchia lineare (6-10 cm), generalmente unilaterale portante alla base 1 squama sterile di 0.2-0.5 mm; rami inferiori brevi con 5-7 spighette a 1(2) fiori fertili ed 1 fiori superiori abortivo ridotto ad un corpo clavato; glume 5-8 mm, scabre e talora sparsamente pubescenti; lemma 3-4 mm, nella part continua…
Fusti gracili, fascicolati. Foglie con lamina larga fino a 8 mm; ligula acuta lunga 5-10 mm. Pannocchia piramidale, ampia e multiflora, assai densa; spighette 5-7flore, tremolanti, lunghe 3-4 mm.Nota - Molto frequente nella zona mediterranea, ai margini della quale però il suo areale si interrompe abbastanza bruscamente; le segnalazioni di Sp. Briza minor nell'Italia Settentrionale si riferiscono spesso ad avventiziati transeunti (questa specie infatti viene spesso usata come ornamentale per ma continua…
Rizoma lungamente (2-4 dm) strisciante; generalmente affondato nella sabbia, dal quale si dipartono getti sterili con foglie distiche e robusti culmi fioriferi eretti, fogliosi. Foglie spesso subopposte, con lamina larga 2-5 mm, rigida e convoluto-pungente; ligula breve, sfrangiata. Pannocchia densa e contratta, piramidale, alla base spesso avvolta dalla foglia superiore; spighette uniflore; glume ineguali, l'inferiore di 2 mm, la superiore di 3 mm; lemma di 3 mm, liscio, mutico. continua…
Culmi ginocchiati alla base, ascendenti, generalmente solitari, in alto nudi e con breve pubescenza riflessa. Foglia sulla guaina villose per peli molli, brevi o allungati; ligula breve (1 mm), acuta e generalmente sfrangiato-e-rosa; lamina piana larga 5-7 mm Pannocchia densa, contratta, ovoide (8-15 cm); rami ispidi, di 2-3 cm; spighette 4-7flore lunghe 15-20 mm; glume poco diseguali, di 6 e 8 mm rispettivamente; lemma 5X9-10 mm, con 7 nervi ben distinti e resta di 5 mm inserita 1 mm al di sott continua…
Culmi fascicolati ascendenti, lisci, glabri, avvolti dalle guaine solo nella metà inferiore. Foglie mollemente pubescenti con lamina larga 2-4(10) mm e ligula breve (1-2 mm); foglie superiori con guaina un po' rigonfia. Pannocchia spiciforme generalmente ovata, bianco-lanosa, sormontata dalle reste; glume subeguali (1 X 10 mm), villose; lemma 3 mm, con resta dorsale di 2 cm circa, alla base della quale sono due subule di 2-6 mm. continua…
Erba annua, 2-4(-8) dm. Culmi generalmente solitari, gracili, eretti o ginocchiati, glabri o glabrescenti. Foglie larghe con lamina allungata, anche superiormente, 4-7 x 0,2-0,8 cm. Ligula oblunga, 3-5 mm, irregolarmente dentata. Pannocchia povera, con 3-8 spighette ovato-oblunghe, 12-25 mm, glabre o puberule, 5-20 flore su lunghi e gracili peduncoli, pendenti e tremolanti per effetto della brezza, verdi-argentate, rosso-ferruginee nel secco; glume e glumette subeguali, ovato-rotondate, 5-6 mm; continua…
Simile a Sp. Avena fatua e generalmente glauca e glabrescente; foglie larghe 8-15 mm; pannocchia ampia e ricca; spighette con 2-3 fiori non articolate sulla rachide e quindi persistenti dentro alle glume fino a quando non si rompe la rachide stessa; glume 20-30 mm; lemma 20 mm, glabro o con pochi peli basali, con resta di 3-5 cm. Coltivata comunemente soprattutto nel Settentrione, e spesso inselvatichita.Nota - Non si conosce allo stato spontaneo: probabilmente ottenuta per selezione da Sp. Aven continua…
Fusti ascendenti o eretti, alla base compresse-bitaglienti. Foglie con lamina larga (4)6-8 mm, verde-erbacea; ligula tronca ovvero ottusa (2 mm). Pannocchia con 1-2 rami basali distanziati, eretto-patenti, nudi su 1-4 cm; spighette 3-4flore (7 mm); glume 3-3.5 mm, generalmente violacee, l'inferiore 1nervia, la superiore 3nervia; legumi 5 mm; antere violette 2 mm. Nota - Complesso poliploide, per il quale sono note popolazioni con 2n = 14, 28, 42 oppure con altri numeri intermedi irregolari; i te continua…
Culmi numerosi, ginocchiati o eretti, ramificati alla base, robusti, glabri. Foglia con guaina glabra e lamina mollemente pubescente, piana, larga 3-5 mm; ligula membranacea breve (1 mm), tronca. Spiga lanceolata terminale (8-10 cm); spighette ternate, le laterali sterili su un peduncolo di 2 mm, la centrale fertile; glume aristiformi lunghe 25-35 mm, nelle spighette laterali, la gluma interna cigliata su un lato, sull'altro scabra; lemmi 1.5X6-7 mm con resta di 25-30 mmOsservazione - Cfr. Sp. H continua…