In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta ruvida. Radice fittonosa verticale, portante numerose rosette; scapo monocefalo, con alcune squame. Foglie lineari-lanceolate, debolmente sinuoso-dentate o quasi intere con peli di 0.2-0.8 mm con (2)3(4) raggi ripiegati verso il basso, più brevi dello stipite. Capolini dapprima penduti; squame sul bordo con peli semplici fitti, sul dorso con peli semplici sparsi e talora peli biforcati; corolla di un giallo chiaro, luminoso; acheni con pappo bruno-chiaro inizialmente piumoso, quindi (per continua…
Pianta perenne, erbacea, con robusta base legnosa, munita di breve rizoma, fusti eretti, cilindrici, pubescenti, semplici o poco ramificati, può raggiungere il metro d'altezza anche se generalmente non supera i 60 cm. Nel primo anno di vita, questa pianta produce solamente una rosetta basale, successivamente con l'apparire del fusto, compaiono le foglie sulla parte inferiore dello stelo. Le foglie picciolate, sono munite di due stipole avvolgenti il fusto, sono imparipennate, di forma ovale, c continua…
Rizoma legnoso ingrossato; scapi eretti, glauchi, scarsamente ramosi in alto, glabri, con sparse brattee di 1 X 3 mm Foglie tutte in rosetta, a contorno spatolato (1.5-2 X 5-10 cm), pennato-lobate o pennatifide, cigliate. Capolini terminali (2-4 cm); involucro cilindrico; fiori gialli; pappo (1 cm) con setole esterne più brevi. Il polimorfismo della specie attende uno studio esauriente. Negli ambienti collinari dell'Italia Settentrionale e Centrale è diffuso un tipo (corrispondente al medioeu continua…
Pianta erbacea annuale o biennale, alta 40-60 cm, con fusti ascendenti, striati e spesso rossastri, divaricato-ramosi dalla base; tutta la pianta è subspinosa e ispida per robuste setole. Foglie basali (1-5 x 5-15 cm) in rosetta, spatolate, sinuato-dentate od intere con picciolo strettamente alato, munite di grosse setole ispide ad ancora o uncinate, alcune delle quali con base verrucosa bianca; le cauline lanceolate (1-3 x 4-7 cm), sessili, semiamplessicauli, auricolate. Capolini (Ø 15-30 m continua…