Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Succisa pratensis
    • Silene italica
    • Allium ampeloprasum
    • Anemone coronaria
    • Galactites tomentosus
    • Convolvulus althaeoides
    • Podospermum roseum
    • Centaurea calcitrapa
    • Eupatorium cannabinum
    • Myosotis arvensis

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 32

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 32

  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Helichrysum
  3. Helichrysum litoreum Guss.

Helichrysum litoreum

Perpetuini delle scogliere

  • Sinonimi accettati: Gnaphalium angustifolium Lam.; Helichrysum angustifolium (Lam.) DC., nom. illeg.; Helichrysum italicum (Roth) G.Don subsp. angustifolium (Lam.) P.Fourn.
  • Fioritura: da aprile fino a luglio
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Helichrysum litoreum
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Jacobaea
  3. Jacobaea maritima (L.) Pelser & Meijden subsp. maritima

Jacobaea maritima

Senecione cinerario costiero

Pianta suffruticosa, sempreverde, alta 3-10 dm con fusti eretti, robusti, bianco-tomentosi, ramosi. Foglie pennatosette con lamina divisa in segmenti sottili (lineari o lanceolati), distanziati fra loro e parte centrale indivisa larga pochi mm, un po' carnose, bianco-tomentose sotto, cenerine sopra; le inferiori a contorno triangolare con 4-5 paia di lacinie laterali lineari o lanceolate e segmento apicale lobato o partito; foglie superiori simili, ma minori. Fiori di colore giallo luminoso in continua…

  • Sinonimi accettati: Cineraria maritima (L.) L.; Othonna maritima L.; Senecio bicolor (Willd.) Tod. subsp. cineraria (DC.) Chater; Senecio cineraria DC., nom. nov.; Senecio gibbosus subsp. cineraria; Senecio maritimus
  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Camefite (Ch) - Suffruticose (Ch suffr)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta psammofila
Jacobaea maritima
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Urospermum
  3. Urospermum picroides (L.) Scop. ex F.W.Schmidt

Urospermum picroides

Boccione minore

Fusti eretti, ramoso-corimbosi ispidi. Foglie inferiori spatolate (2-3 X 5-8 cm), con base allargata semiamplessicaule, margine dentato e ruvido; foglie superiori pro-gressivam, ridotte. Capolini 3-6 o più; involucro ovoide diametro 15 mm; squame lanceolato-lineari (15 mm), setolose; fiori gialli 20 mm; achenio con strie trasv. e becco allungato. continua…

  • Sinonimi accettati: Tragopogon picroides
  • Fioritura: da febbraio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Urospermum picroides
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Hieracium
  3. Hieracium tomentosum L.

Hieracium tomentosum

Sparviere lanoso

Tutta la pianta con densa lanosità grigia o giallastra (!). Rz. grosso, lignificato, scuro; fusto eretto, semplice o più spesso ramoso, profondamente forcato (acladio 5-20 cm). Foglie basali ellittiche (2-4 X 6-14 cm), lanceolate a lineari. Capolini (1)2-7, grandi (diametro 2-3 cm); involucro emisferico 13-17 mm; fiori e stili gialli; acheni generalmente neri. Peli lanosi crespi, lunghi 1-5 mm, generalmente infeltriti, piumosi (con lacinie lat. allungate, alla fine spesso caduche); peli stella continua…

  • Fioritura: da maggio fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Hieracium tomentosum
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Tragopogon
  3. Tragopogon pratensis L.

Tragopogon pratensis

Barba di becco comune

Fusto eretto, poco ramoso, glabro o con scarso tomento fioccoso rapidamente caduco; rd. verticale ingrossata (1 cm). Fg. (5-20 cm) con lamina canalicolata larga 4 mm e base amplessicaule larga 10-15 mm Capolino (diametro 3-6 cm) all'apice di un peduncolo sottile; involucro cilindrico diametro (alla base) fino ad 1 cm; squame 7-8, di 3 X 18-25 mm, alla frutt. fino a 33 mm e riflesse; corolla gialla 22-30 mm; achenio 15-20 mm con becco lungo altrettanto o un po' meno.Nota - La distinzione fra le s continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Tragopogon pratensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Lactuca
  3. Lactuca muralis (L.) Fresen.

Lactuca muralis

Lattuga dei boschi

  • Fioritura: da luglio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Lactuca muralis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Achillea
  3. Achillea tomentosa L.

Achillea tomentosa

Millefoglio tomentoso

Rz. obliquo, legnoso; fusti eretti o ginocchiati alla base, grigio-tomentosi per peli molli lunghi 1 mm o più. Foglia a contorno lineare (3 X 20-30 mm), 2 pennatosette, divise in lacinie lineari, dapprima grigio-lanose, in seguito glabrescenti. Capolini addensati; involucro ovoide (2-3 X 4 mm), con squame bruno-chiaro, ialine sul bordo; fiori gialli; ligule sporgenti di 1-1.5 mm, generalmente ribattute e ricoprenti l'involucro nel terzo superiori (raramente fino a metà).S-Europ. -Sudsiber.Alpi continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Achillea tomentosa
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Sonchus
  3. Sonchus arvensis L.

Sonchus arvensis

Grespino dei campi

Rizoma cilindrico (diametro 1 cm), verticale o più o meno lungamente strisciante; fusto eretto, liscio e glabro, in alto ramoso-subcorimboso e con ghiandole gialle. Foglie inferiori (1-2 dm) con zona centrale indivisa larga 1-2 cm, 2-3 coppie di lobi grossolani e lobo terminale acuto, più raramente con doppia dentatura grossolana ovveto quasi intere; lamina un po' coriacea e glaucescente, spinulosa sul bordo; foglia cauline con orecchiette basali semiamplessicauli cordate. Capolini (diametro 2 continua…

  • Fioritura: da giugno fino a settembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sonchus arvensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Lactuca
  3. Lactuca saligna L.

Lactuca saligna

Lattuga a foglie di salice

Simile a {4398}, ma generalmente senza setole subspinose; foglie completamente divise in lacinie sottili, l'apicale spesso allungatissima; capolini subsessili in spighe allungate; fiore spesso scrziati di putpureo; acheni provo di setole, con becco lungo 1.5 volte il corpo.Eurimedit.-Turan.In tutto il territorio C.Nota - Anche le foglie di Sp. Lactuca saligna, come quelle di Sp. Lactuca serriola, tendono a disporsi parallelamente ai raggi del sole (Erba Bussola). continua…

  • Fioritura: da maggio fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Lactuca saligna
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Centaurea
  3. Centaurea melitensis L.

Centaurea melitensis

Fiordaliso maltese

Fusti eretti, angolosi, scabri, in alto ramoso-corimbosi e con ali strette (1-2 mm). Foglie inferiori pennatosette (5-8 cm) con area centr. indivisa larga 3 mm e 4-5 laciniette o denti profondi per lato; foglia cauline lineari-spatolate (2-3 X 20-30 mm), intere o oscuramente dentate, semiamplessicauli e decorrenti. Capolini molto numerosi; involucro piriforme diametro 7-9(12) mm; squame chiare, all'apice con una spina robusta, lunga 8-12 mm e 2-6 spinule laterali alla base; fiori di colore giall continua…

  • Sinonimi accettati: Calcitrapa melitensis (L.) Soják
  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • pianta spinosa
Centaurea melitensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Dittrichia
  3. Dittrichia viscosa (L.) Greuter

Dittrichia viscosa

Enula bacicci, Inula vischiosa

Pianta vischiosa (!). Fusto eretto, legnoso alla base, ispido in alto. Foglie sessili, semiabbraccianti, lineari-lanceolate (6-12 X 40-60 mm) intere o con dentelli acuti, ruvide, le superiori progressivamente ridotte. Capolini (diametro 1-1.5 cm) numerosi con pannocchia ricca; involucro emisferico-conico; squame interne lineari; fiori gialli, i periferici con ligule di 5-7 mm; acheni (1.5 mm) con pappo giallastro. continua…

  • Sinonimi accettati: Inula viscosa (L.) Aiton
  • Fioritura: da agosto fino a ottobre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Dittrichia viscosa
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Chondrilla
  3. Chondrilla juncea L.

Chondrilla juncea

Lattugaccio comune

Fusti eretti, in basso glaucescenti e con spinule retroflesse di 1-2 mm, in alto ramosissimi, lisci. Foglie basali (4-8 cm) in rosetta, oblanceolate, grossamente dentate, alla fioritura, per lo più scomparse; foglie cauline lineari (2-4 X 22-55 mm), generalmente spinulose sul bordo. Capolini numerosissimi, subsessili, spesso in fascetti di 2-4; involucro cilindrico (3X8 mm); squame inferiori ovate (1-2 mm), le superiori lineari (0.5-1 X 8-14 mm); fiori gialli 10-13 mm; achenio cimbiforme (3.5 m continua…

  • Fioritura: da giugno fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Chondrilla juncea

Carica altre piante

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy