In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta erbacea perenne 30-70 cm di altezza con radici brevi, provvista di scapi glabri, robusti, cilindrici, da divaricati o arcuati ad eretto-patenti, densamente ramificati nella parte superiore. Foglie disposte in rosetta basale, picciolate, da estremamente elittiche ad oblunghe -ovate, a lanceolato-spatolate, carnose, penninervie, con nervature laterali, lunghe da 15-30 cm, acute, a lembo intero sinuato, generalmente mucronate, presenti anche durante l'antesi. Infiorescenza a pannocchia cor continua…
Fusti eretti, di altezza assai variabile, i più sviluppati ramosi in alto. Foglie basali in rosetta, oblanceolato-spatolate; foglie cauline simili, ma molto poche. Racemo semplice o ramificato; fiori su peduncoli di 1-2 cm, portanti a metà una brattea e quivi ginocchiati, calice (1.5 mm) diviso su ⅓-⅕; corolla bianca (3 mm); capsula ovoide, quasi completamente avvolta dal calice. Subcosmopolita. In tutto il territorio: R. Valerand Dourez (sec. XVI), corrispondente del Bauhin. Nota - Neo continua…