In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusti eretti, ramosi, con pubescenza appressata. Foglie scarse per lo più erette. Capolino unico terminale lungo 2-8 cm su un peduncolo di 1-5 cm; calice 10-12 mm, con tubo poco più breve dei denti, questi più o meno eguali fra loro; corolla bianco-rosea, circa eguagliarne i denti. continua…
Fusti angolosi, sparsamente pubescenti. Fg. (5-12 cm) con 16-24 segmenti strettamente ellittici (5-7 X 12-20 mm), arrotondati all'apice; cirri ramosi; stipole lineari, generalmente intere. Racemi 5-15-flori, più brevi delle fg.; calice a denti un po' diseguali; corolla purpurea o blu, chiara sulle ali e carena, 9-12 mm; legume 6-8 X 15-25 mm; semi 1-3 con ilo occupante ⅓ della circonferenza.Centro-Europ-Caucas.Lig., Penisola (verso N fino alla Via Emilia; manca in Umbria) e Sic: R; It. Sett. continua…
Rizoma sotterraneo con rami ascendenti, per lo più ramoso-unilaterali. Foglie con stipole lineari e segmenti oblanceolati con margine dentellato ed apice troncato-mucronato. Racemi densi su peduncoli di 3-4 cm subeguali alla foglia ascellante.Variabilità - La coltura dell'Erba medica fu introdotta in Grecia dalla Persia durante le guerre persiane (480-470 a.C): dal nome della Media, regione centrale dell'Impero persiano derivano il greco antico medikai, il latino herba medica, il nome italiano continua…