In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusto orizzontale strisciante e radicante ai nodi, lungo 1-3 dm. Foglie con picciolo di 5-12 cm e segmenti obovati ( 12-16 X 14-20 mm). Capolini (diametro 2 cm) isolati all'apice di scapi eretti (5-20 cm), nudi, glabri e striati; calice 4 mm; corolla bianca o più o meno rosea, dopo la fioritura bruna e inclinata verso il basso, lunga 8-10 mm. Questa descrizione si riferisce al tipo più frequente; per le altre forme vedi sotto.Variabilità - Questa importantissima foraggera è coltivata su vast continua…
Fusti eretti, ramosi, con pubescenza appressata. Foglie scarse per lo più erette. Capolino unico terminale lungo 2-8 cm su un peduncolo di 1-5 cm; calice 10-12 mm, con tubo poco più breve dei denti, questi più o meno eguali fra loro; corolla bianco-rosea, circa eguagliarne i denti. continua…
Simile a Sp. Trifolium pallescens, ma foglie più molli con segmenti maggiori, spesso subrotondi (8-15 X 15-22 mm); capolini maggiori; corolla bianco-rosea. continua…
Pubescente per peli appressati. Foglie cauline con picciolo di 2-4 cm, segmenti obcordati e stipole avvolgenti il fusto su 3-4 mm biauriculate. Capolino unico terminale, ovato (1x2 cm); calice di 8-10 cm. continua…
Pianta annua, erbacea, con fusti esili, eretti o ascendenti, talvolta ramificati alla base, pubescenti, portanti 1÷2 capolini. Altezza 5÷20 cm.Le foglie spaziate con 2 stipole lanceolate, sono alterne, trifogliate, ellittiche, brevemente picciolate le laterali, la mediana ha picciolo più lungo, il margine superiore lievemente dentellato, stipole prive di orecchiette alla base.Infiorescenze in piccoli capolini ovati, laterali, ricchi di fiori 20÷30, portati da peduncoli ascellari, calice con continua…
Rizoma legnoso, avvolto da guaine scure; rami erbacei brevemente striscianti ed arcuato-eretti. Foglie con picciolo allungato e segmenti lanceolati, ellittici, ovati ovvero obeuneati; stipole allungate, terminanti in una breve resta. Capolini brevemente peduncolati o subsessili alfasc. delle foglie superiori; calice con tubo di 3.5-4 mm e denti di 2.5-4 mm l'inferiori lungo 1.5-2 volte tanto: corolla 12-16 mm, violetta, salvo subsp. (b).Nota - Gruppo estremamente polimorfo: inquadramento qui pro continua…