In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusti angolosi, scandenti robusti e tenaci, irti di aculei riflessi e pubescenti. Foglie verticillate a 6-9, oblanceolate (3-8 X 30-50 mm), pubescenti, ottuse all'apice, spinulose sul bordo e sul nervo centrale. Inflorescenza ovoide o cilindrica; peduncoli più o meno divaricati; corolla bianca diametro 1.5-1.7 mm; frutto con mericarpi di 3-5 mm, ispidi per densi peli uncinati.Osservazione - Sp. Galium spurium e Sp. Galium aparine sono due specie molto affini: la prima è diploide (2n = 20); per continua…
Fusti talora con peli di 0.5-1.5 mm, foglie 1.5-5 X 10-30 mm, spesso un po' coriacee, progressivamente ristrette in punta o più o meno aristate; peduncoli più o meno eretti dopo la fioritura.Osservazione - Sp. Galium album è molto vicino a Sp. Galium lucidum; le due specie sono entrambe tetraploidi ed ecologicamente talora poco distinte (anche se la seconda è nettamente più termofila). Si verificano quindi frequenti casi di contatto, e formazione di popolazioni ibridogene con caratteri inte continua…
Pianta perenne ± cespitosa con radice legnosa alla base, parte epigea di colore verde e con copertura pruinosa (8,5 - 43 (65) cm) Fusto strisciante o arcuato- ascendente, glabro, papilloso o con presenza di peli puberulenti negli internodi (Ø 0,05 - 0,15 mm) sia medi che inferiori,che sono lunghi quanto le foglie; i superiori sono glabri.Foglie formanti verticilli a 4 - 6 sessili, eretti, opposti, lineari, ineguali e con margine ingrossato o revoluto; le inferiori lanceolato-lineari, ellittic continua…
Due specie, ben individuate dal caratteristico annerimento nel secco, il fusto cilindrico (almeno inferiormente), le foglie sottili e la corolla gialla con lobi più o meno acuti. Ad esse va aggiunto G. X pomeranicum Retz., l'ibrido Sp. Galium verum X Sp. Galium album, che ha corolla di un giallo biancastro, fusto più o meno quadrangolare nella parte inferiore ed inflorescenza lassa, non molto pelosa. Questo ibrido si presenta sporadicamente nelle zone montane del nostro territorio. continua…