In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusti gracili, fascicolati. Foglie con lamina larga fino a 8 mm; ligula acuta lunga 5-10 mm. Pannocchia piramidale, ampia e multiflora, assai densa; spighette 5-7flore, tremolanti, lunghe 3-4 mm.Nota - Molto frequente nella zona mediterranea, ai margini della quale però il suo areale si interrompe abbastanza bruscamente; le segnalazioni di Sp. Briza minor nell'Italia Settentrionale si riferiscono spesso ad avventiziati transeunti (questa specie infatti viene spesso usata come ornamentale per ma continua…
Culmi ginocchiati alla base, ascendenti, generalmente solitari, in alto nudi e con breve pubescenza riflessa. Foglia sulla guaina villose per peli molli, brevi o allungati; ligula breve (1 mm), acuta e generalmente sfrangiato-e-rosa; lamina piana larga 5-7 mm Pannocchia densa, contratta, ovoide (8-15 cm); rami ispidi, di 2-3 cm; spighette 4-7flore lunghe 15-20 mm; glume poco diseguali, di 6 e 8 mm rispettivamente; lemma 5X9-10 mm, con 7 nervi ben distinti e resta di 5 mm inserita 1 mm al di sott continua…
Erba annua, glabra, semplice o ramosa, 5-25 cm. Foglie sparse, ovali-cuneate o obovali, brevemente picciolate, intere. Brattee 3, ovali-cuneate o obovali, brevemente picciolate, intere, rattee ovali-ellittiche, sessili. Ombrella a 3 raggi ripetutamente dicotomi, eretto-patenti. Glandule 4, sessili, giallo-verdi, a corna filiformi-setacee. Capsula pendula, ovato-trigona, solcata, bialata al dorso, liscia. Semi cenerini, bislunghi, l.l-l.4 mm, esagonali, a facce solcate o con 3-4 fossette. continua…
Erba rizomatosa glaucescente a fusti eretti, 15-50 cm, glabri in basso, brevemente ramosi in alto. Foglie lineari o lineari-setacee, 5-40 x 1-3 mm, intere, ottuse o con una piccola punta apicale, patenti o riflesse. Brattee numerose simili alle foglie cauline, le fiorali 2, opposte, ovali-cordate. Ombrella multiradiata, con raggi bifidi. Glandule 4, sessili, gialle, semilunari con corna brevi. Cassula globosa, 3 x 3,5 mm, un po' depressa superiormente, trisolcata, granulato-punteggiata al do continua…
Culmi fascicolati ascendenti, lisci, glabri, avvolti dalle guaine solo nella metà inferiore. Foglie mollemente pubescenti con lamina larga 2-4(10) mm e ligula breve (1-2 mm); foglie superiori con guaina un po' rigonfia. Pannocchia spiciforme generalmente ovata, bianco-lanosa, sormontata dalle reste; glume subeguali (1 X 10 mm), villose; lemma 3 mm, con resta dorsale di 2 cm circa, alla base della quale sono due subule di 2-6 mm. continua…
Erba annua, 2-4(-8) dm. Culmi generalmente solitari, gracili, eretti o ginocchiati, glabri o glabrescenti. Foglie larghe con lamina allungata, anche superiormente, 4-7 x 0,2-0,8 cm. Ligula oblunga, 3-5 mm, irregolarmente dentata. Pannocchia povera, con 3-8 spighette ovato-oblunghe, 12-25 mm, glabre o puberule, 5-20 flore su lunghi e gracili peduncoli, pendenti e tremolanti per effetto della brezza, verdi-argentate, rosso-ferruginee nel secco; glume e glumette subeguali, ovato-rotondate, 5-6 mm; continua…
Simile a Sp. Avena fatua e generalmente glauca e glabrescente; foglie larghe 8-15 mm; pannocchia ampia e ricca; spighette con 2-3 fiori non articolate sulla rachide e quindi persistenti dentro alle glume fino a quando non si rompe la rachide stessa; glume 20-30 mm; lemma 20 mm, glabro o con pochi peli basali, con resta di 3-5 cm. Coltivata comunemente soprattutto nel Settentrione, e spesso inselvatichita.Nota - Non si conosce allo stato spontaneo: probabilmente ottenuta per selezione da Sp. Aven continua…
Culmi numerosi, ginocchiati o eretti, ramificati alla base, robusti, glabri. Foglia con guaina glabra e lamina mollemente pubescente, piana, larga 3-5 mm; ligula membranacea breve (1 mm), tronca. Spiga lanceolata terminale (8-10 cm); spighette ternate, le laterali sterili su un peduncolo di 2 mm, la centrale fertile; glume aristiformi lunghe 25-35 mm, nelle spighette laterali, la gluma interna cigliata su un lato, sull'altro scabra; lemmi 1.5X6-7 mm con resta di 25-30 mmOsservazione - Cfr. Sp. H continua…