In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
F. ascendente o eretto, subglabro o debolmente scabro. Fg. (5-15 cm) 2-3 pennatosette, con lacinie larghe 1-2 mm Ombrelle contratte, capituliformi, sub-sessili all'asc. delle fg.; petali bianchi; fr. ovoide (3 mm), grigio-verde, con aculei lunghi 1 mm all'apice con punta a freccia.
Euri-Medit. - Turan. In tutto il territorio, Lig., Penisola (verso N fino alla Via Emilia - Parmigiano - Langhe) ed Isole: C; It. Sett.: R (soprattutto sui colli calc.); manca nella Padania. continua…
Pianta erbacea biennale, aromatica, alta 50-130 cm, con fusti eretti, cilindrici o angoloso-solcati, glabri, striati di un colore rossiccio, provvista di una radice spessa, molto ramificata di colore marrone scuro. Le foglie sono opposte, di colore verde lucido, composte, a foglioline larghe e dentellate. Le foglie basali, più grandi, presentano tre segmenti ovati distinti lunghi circa 10 cm; le foglie superiori, più piccole, sono composte da 3 sole foglioline; sono portate da piccioli guain continua…