In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Fusti legnosi alla base, ramosissimi, ascendenti. Foglie basali subspatolate (fino a 5 X 15 mm), le cauline lanceolato-lineari (1.5-3 X 6-30 mm), acute, grigio-tomentose da giovani con peli a navetta (che sotto la lente sembrano peli semplici). Racemi allungati; sepali 1 mm; petali bianchi, spesso screziati di rosa oppure bianco-giallastri 2x3 mm; siliquetta 2-3 X 2.5-3.5 mm con setto argentino persistente; semi 1 per loggia, 1.2x 1.5 mm rossastri con ala di 0.1 mm; stilo 0.5-1 mm; peduncoli pat continua…
Vengono qui riunite le specie con fiori isolati e distanziati (spesso anche un unico fiore su ciascun fusto fiorifero), con petali appena dentellati e squame dell'epicalice brevi. Questo gruppo è caratterizzato da una notevole variabilità geografica, non ancora interpretata soddisfacentemente, ed ulteriormente confusa dalla selezione di numerosi ceppi coltivati (piante ornamentali!). Per una discussione della bibliogr. cfr Pignatti S., Giorn. Bot. hai 107: 209 (1973).Gruppo polimorfo nel quale continua…
Pianta annua, erbacea, con radice fittonante bianco-giallastra; fusti ramificati, rampanti eretti, gracili di colore verdognolo spesso con sfumature porporine; altezza 10÷30 cm.Le foglie 2÷3 pennatosette, le incisioni raggiungono la nervatura principale e i segmenti che ne derivano, sono anch'essi incisi 1÷2 volte, sono alterne, sottili, glauche, glabre e lungamente picciolate, di colore bruno-verde.I fiori sono raccolti in infiorescenze terminali racemose, opposte alle foglie. I racemi densi continua…
Pianta di odore aromatico (!). Fusti legnosi ramificati formanti un denso pulvino basale, bianco-tomentosi; peli crespi (diam. 3.8-5.7 µ) formanti uno strato sottile, che nei fusti e nelle foglie alla fine tende a distaccarsi lasciando trasparire i parenchimi sottostanti. Foglie 1 x 15-25(-35) mm, con bordo completamente revoluto. Capolini a 5-10 in corimbi densi, spesso glomeruliformi; involucro generalmente subsferico, alla fine emisferico (5-6 X 5-6 mm); squame giallo-chiare, alla fine brune continua…