
Camphorosma monspeliaca
Canforata di Montpellier
- Immagine del 20/08/2021 17:38
Pianta perenne suffruticosa, 10-50 cm di altezza, provvista di numerosi fusti legnosi, prostrati e contorti, appressati al terreno e rami annuali erbacei di due tipi: rami non fioriferi, molto corti con solo foglie, e rami fioriferi eretti ascendenti, molto lunghi con sfumature rossastre all'apice, tomentosi per la presenza di corti e crespi peli.
Foglie lesiniformi, subcoriacee, 3-10 x 0,5-1,7 mm, o filiformi nelle piante a rami gracili, sessili, riunite in mazzetti, e munite di lunghi peli eretti.
Fiori ermafroditi, verdastri, in glomeruli bratteolati, raggruppati in dense infiorescenze spiciformi; perianzio tetramero sepaloide, a sezione elissoidale, lungo circa 3 mm densamente peloso all'esterno, ma a volte anche glabro, tubuloso, con 4 denti dei quali due più corti.
Stami 4, opposti ai sepali, con lunghi filamenti filiformi sporgenti; antere oblunghe giallo-rossastre.
Ovario ovoidale munito di un lungo stilo e due stigmi filiformi.
Il frutto è un achenio avvolto dal perianzio persistente, contenente semi oblungo-ovali, neri, piatti, 1,5-2 mm di diam., ghiandolosi.
Tipo corologico: Eurasiat. - Eurasiatiche in senso stretto, dall'Europa al Giappone.
Habitat: Pianta tipica delle steppe e delle zone semidesertiche, cresce dal livello del mare a circa 300 msl., nei luoghi aridi subsalsi nelle zone costiere, e sulle argille ad alto tenore salino nelle zone interne.
Etimologia: L'epiteto generico deriva dall'arabo "al-kafur" =canfora e dal greco "osme" =odore, in riferimento al fatto che le foglie stropicciate emanano odore di canfora; monspeliaca = relativa a Montpellier.
Proprietà ed utilizzi: specie officinale
Le foglie della pianta, stropicciate, emanano un leggero odore di canfora.
Per la presenza di oli essenziali, è usata in medicina popolare come antiasmatico, diaforetico, diuretico, emmenagogo, espettorante e stimolante.
[Patrizia Ferrari,
19/06/2010]
"Camphorosma monspeliaca L. subsp. monspeliaca - Canforata di Montpellier"
In Acta Plantarum, Forum
Attenzione: Le applicazioni farmaceutiche e gli usi alimurgici sono indicati a mero scopo informativo, si declina pertanto ogni responsabilità sul loro utilizzo a scopo curativo, estetico o alimentare.
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier
Canforata di Montpellier