Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Epilobium montanum
    • Centaurea jacea
    • Halimione portulacoides
    • Galatella sedifolia
    • Dianthus seguieri
    • Erodium cicutarium
    • Epipactis leptochila
    • Stellaria graminea
    • Rumex obtusifolius
    • Mentha suaveolens

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 3

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[marzo]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 3

  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Centaurea
  3. Centaurea nervosa Willd.

Centaurea nervosa

Fiordaliso alpino

Erba perenne, 1-4 dm. Fusto eretto, striato, generalmente semplice e portante un solo capolino, arrossato, con peli patenti bianco-grigi. Foglie verdi, puberulente, le basali con picciolo di 2-3 cm e lamina oblanceolato-ovata (4-5x9-11 cm), acuta, intera o con dentelli distanziati; nervature arcuate, con base da tronca a semi-amplessicaule, le superiori ellittiche. Capolini solitari con involucri ovoidali (diametro 10-20[-25]); fiori violetti. Acheni 4mm com pappo di 1,5-3 mm. Pascoli soleggi continua…

  • Sinonimi accettati: Centaurea plumosa A.Kern., nom. illeg.; Centaurea uniflora Turra subsp. nervosa (Willd.) Bonnier & Layens
  • Fioritura: da luglio fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: * K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Centaurea nervosa
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Galatella
  3. Galatella sedifolia (L.) Greuter subsp. sedifolia

Galatella sedifolia

Astro con foglie di borracina

Pianta erbacea perenne alta 20 - 50 (100) cm. Fusto eretto ± glabro, striato, ramoso e foglioso già a partire dalla parte mediana. Foglie sessili ± rigide, di forma lanceolato-lineare, cosparse di glandule puntiformi; le inferiori eretto-patenti e trinervie 1,5 x 60 mm, le superiori erette, uninervie e con presenza di fascetti ascellari composti da foglioline bratteali lesiniformi; la lamina intera con parte iniziale e terminale acuta. I capolini sono di (1,5) 2 - 3 cm di Ø, riuniti in co continua…

  • Sinonimi accettati: Aster acris L., nom. illeg.; Aster sedifolius L.
  • Fioritura: da giugno fino a novembre
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K 0, C (5), A (5), G 2 infero
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
  • a fiori viola
Galatella sedifolia
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Centaurea
  3. Centaurea jacea L.

Centaurea jacea

Fiordaliso stoppione

Piante a foglie generalmente intere, ovate, lanceolate o lineari; pelosità generalmente ridotta; capolini per lo più grossi (2-4 cm), con involucro cilindrico a ovoide diametro 7-14 mm; squame con appendice molto sviluppata, e parte laminare separata dall'appendice mediante una evidente strozzatura; appendice membranosa, piana o più o meno concava, intera, lacerata o regolarmente pettinata (fra i due estremi vi è una serie continua di aspetti); fiori rosei, rossi, rosso-aranciati o purpurei, continua…

  • Sinonimi accettati: Centaurea timbalii Martrin-Donos
  • Fioritura: da giugno fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Formula fiorale: K 0, C (5), A (5), G 2 infero
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Centaurea jacea
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy