In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta suffruticosa, sempreverde, alta 3-10 dm con fusti eretti, robusti, bianco-tomentosi, ramosi.Foglie pennatosette con lamina divisa in segmenti sottili (lineari o lanceolati), distanziati fra loro e parte centrale indivisa larga pochi mm, un po' carnose, bianco-tomentose sotto, cenerine sopra; le inferiori a contorno triangolare con 4-5 paia di lacinie laterali lineari o lanceolate e segmento apicale lobato o partito; foglie superiori simili, ma minori.Fiori di colore giallo luminoso in cor continua…
Pianta erbacea perenne alta 10-30 cm (40).Fusto pelosetto, prostrato con rami ascendenti esili e terminanti in corimbo povero, semplice e spesso irregolare.Foglie basali in rosetta, sessili o brevemente peduncolati, di forma ovato-lanceolata lunghe fino a 3 cm e larghe 5 mm; intere o trilobate (spinule laterali) e mucronate; le caulinari spatolato-lineari, 2-3 x 13-22 mm acute e uninervie.Capolino solitario Ø 1,5 cm, con involucro cilindrico (Ø 4 mm ) e con 2-3 squame seriate.Fiore con ligule continua…
Fusto ascendente o eretto, ramoso-corimboso in alto. Foglie basali spatolate (fino a 2 X 7 cm), lobate o partite, le infime solamente dentate; foglia cauline semiamplessicauli, pennato-partite. Involucro cilindrico-piriforme (3-4 X 6-7 mm); squame esterne 10-12 (in visione laterale o su materiale essiccato 5-6 squame per lato), con punta nera o interamente nere; squame interne dopo la fioritura ribattute; fiori gialli, tutti tubulosi (7 mm), appena sporgenti dall'involucro; acheni 1-2 mm.Nota - continua…