In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Pianta con peli patenti lunghi fino a 2 mm (!). Fusto cilindrico, arrossato, prostrato o ascendente. Foglie con picciolo di 5-8 cm e lamina a contorno pentagonale, 2 palmatosetta, diametro 5-8 cm; segmenti di 2° ordine lanceolati (5-7 X 10-15 mm), lobati, all'apice arrotondati e con breve mucrone rosso. Fiori appaiati in racemi alla fine maggiori delle foglie; sepali 6 mm con resta di 2 mm; petali (9-13 mm) generalmente con unghia di 6 mm e lembo roseo-purpureo, arrotondato all'apice (2 X 5-6 m continua…
Fusti legnosi, prostrati e striscianti, aderenti al suolo; rami ascendenti erbacei, glabri o pubescenti. Foglie glaucescenti, in pseudoverticilli o fascetti ascellari; lamina revoluta così da formare un cilindro (1x3-7 mm), spesso ricurvo ad uncino; incrostazioni biancastre per lo più presenti. Fiori isolati o in glomeruli pauciflori inseriti tra le foglie; calice spesso arrossato 2-3(-5) mm: petali gialli alla base, rosso carminio (raramente rosei o bianchi) sul lembo, 2 X 5-6 mm. continua…