Piante spontanee
  • Cerca nel sito
  • Famiglie e specie
    • Tutte le specie
    • Orchidaceae (Orchidee)
    • Asteraceae (Composite)
    • Lamiaceae (Labiate)
    • Brassicaceae (Crucifere)
    • Apiaceae (Ombrellifere)
    • Poaceae (Graminacee)
    • Fabaceae (Leguminose)
    • Caryophyllaceae
    • Euphorbiaceae
    • Galleria immagini
  • Categorie
    • Piante a fiori bianchi
    • Piante a fiori gialli
    • Piante a fiori viola
    • Piante a fiori rossi
    • Piante a fiori rosa
    • Piante a fiori verdi
    • Piante vicino al mare
    • Piante spinose
    • Piante tossiche
  • Fioriture
    • Fioriture
    • Fioriture di maggio
    • Fioriture di gennaio
    • Fioriture di febbraio
    • Fioriture di marzo
    • Fioriture di aprile
    • Fioriture di giugno
    • Fioriture di luglio
    • Fioriture di agosto
    • Fioriture di settembre
    • Fioriture di ottobre
    • Fioriture di novembre
    • Fioriture di dicembre
    • Fioriture in autunno
    • Fioriture in inverno
    • Fioriture in primavera
    • Fioriture in estate
    • Fioriture annuali
  • Dove le ho trovate
  • Forme biologiche
  • Informazioni
  • Aggiungi alla home
  • Alcune specie
    • Anemone apennina
    • Echium sabulicola
    • Cerastium alpinum
    • Lamium bifidum
    • Lilium bulbiferum
    • Achillea maritima
    • Ajuga reptans
    • Rumex obtusifolius
    • Dianthus seguieri
    • Allium vineale

Cerca tra le piante presenti su
piante-spontanee.it

In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.

tira il dado!.

Piante trovate: 12

È possibile cercare per una o più parole, almeno una delle parole o una frase esatta modificando la condizione qui a lato.
Chiave di ricerca: famiglia. Ad esempio: ?famiglia=[asteracee,apiacee]
Chiave di ricerca: specie. Ad esempio: ?specie=[globularia].
Chiave di ricerca: nome_italiano. Ad esempio: ?nome_italiano=[viperina]
Chiave di ricerca: forma_biologica. Ad esempio: ?forma_biologica=[scapose]
"Solo": la fioritura ha solo i mesi selezionati. "Tra cui": nella fioritura sono compresi i mesi selezionati.
Chiave di ricerca: periodo_fioritura. Ad esempio: ?periodo_fioritura=or[maggio]
Qui sotto è possibile cercare le piante per le loro caratteristiche visive più immediate, come ad esempio il numero dei petali o il colore, la forma delle foglie o la loro disposizione, le caratteristiche del fusto, della radice o del frutto.
Questa ricerca per caratteristiche non vuole essere un metodo infallibile per la determinazione della specie, che può esser fatta con una certa sicurezza solo consultando una Flora adeguata, però può facilitare il confronto con le piante presenti su piante-spontanee.it per una scrematura iniziale.
La ricerca per caratteristiche può effettuarsi tramite particolari che sono entrambi presenti nella pianta (ad esempio 5 petali E colore giallo) oppure caratteristiche che possono essere presenti entrambe ma non nella stessa pianta (ad esempio colore viola O colore rosa). Per cambiare la condizione può essere usato il tasto sulla destra.

Arrivando da una specie dopo aver cliccato sul tasto "Raffina ricerca", troverete tutte le caratteristiche di quella specie. Per modificare la ricerca si devono semplicemente togliere le caratteristiche non volute.
Chiave di ricerca: fiore. Ad esempio: ?fiore=and[giallo,5+petali]
Chiave di ricerca: foglia. Ad esempio: ?foglia=or[opposte,alterne]
Chiave di ricerca: fusto. Ad esempio: ?fusto=and[peloso,cavo]
Chiave di ricerca: radice. Ad esempio: ?radice=[bulbosa]
Chiave di ricerca: altro. Ad esempio: ?altro=[annuale]

Ricomincia ricerca Modifica ricerca

Piante trovate: 12

  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Lactuca
  3. Lactuca perennis L.

Lactuca perennis

Lattuga rupestre

Pianta completamente glabra e di colore glauco. Fusto ascendente o eretto, con rami superiori arcuati. Le foglie sono pennatosette: quelle inferiori, disposte a rosetta, possono raggiungere una lunghezza di fino a 30 cm, mentre le foglie cauline, più piccole (8-15 cm), si riducono progressivamente verso l'alto. La parte centrale della foglia è indivisa, larga 5-10 mm, con lacinie laterali lineari di dimensioni variabili (1-4 x 15-35 mm), talvolta pennate. I capolini sono numerosi e hanno un di continua…

  • Fioritura: da marzo fino a luglio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori viola
Lactuca perennis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Crupina
  3. Crupina crupinastrum (Moris) Vis.

Crupina crupinastrum

Crupina mediterranea

Pianta erbacea annuale, alta 30-50 cm, con fusti eretti, ramoso-corimbosi in alto. Foglie basali obovato-spatolate, intere (8 x 20 mm), alla fioritura per lo più scomparse; le cauline sessili, pennatosette, a lamina completamente divisa in lacinie strette e lineari, ± lanose di sopra e con margini scabri, denticulato-spinulosi. Capolini disposti in pannocchia lassa, con 9-15 fiori porporini, tutti tubulosi, lunghi sino a 1,5 volte l'involucro, gli interni ermafroditi, gli esterni sterili, ma continua…

  • Sinonimi accettati: Centaurea crupinastrum Moris; Crupina morisii Boreau, nom. illeg.; Crupina vulgaris Cass. subsp. crupinastrum (Moris) Arcang.
  • Fioritura: da marzo fino a giugno
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori fucsia
Crupina crupinastrum
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Urospermum
  3. Urospermum picroides (L.) Scop. ex F.W.Schmidt

Urospermum picroides

Boccione minore

Fusti eretti, ramoso-corimbosi ispidi. Foglie inferiori spatolate (2-3 X 5-8 cm), con base allargata semiamplessicaule, margine dentato e ruvido; foglie superiori pro-gressivam, ridotte. Capolini 3-6 o più; involucro ovoide diametro 15 mm; squame lanceolato-lineari (15 mm), setolose; fiori gialli 20 mm; achenio con strie trasv. e becco allungato. continua…

  • Sinonimi accettati: Tragopogon picroides
  • Fioritura: da febbraio fino a luglio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Urospermum picroides
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Anthemis
  3. Anthemis arvensis L.

Anthemis arvensis

Camomilla falsa

Fusti generalmente ascendenti, talora eretti o prostrato-diffusi, ramificati. Foglie (2-5 cm) 2pennatosette, con lacinie basali abbracciaci il f.; lamina senza ghiandole puntiformi. Capolini (diametro 1.5-2.5 cm) all'apice di peduncoli lungamente nudi; squame oblanceolate, villose sul dorso, membranose e ialine o più o meno brunicce sul bordo, arrotondate (e spesso sfrangiate) all'apice; ricettacolo emisferico-conico con pagliette carenate, acuminate; fiori periferici ligulati ♀ bianchi; fior continua…

  • Fioritura: da marzo fino a ottobre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Anthemis arvensis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Bellis
  3. Bellis sylvestris Cirillo

Bellis sylvestris

Pratolina autunnale

Fusto semplice, afillo, ispessito. Foglia tutte in rosetta con lamina pubescente, oblanceolata (2-3 X 5-8 cm), ottusa, dentellata, a 3-5 nervi sporgenti, progressivamente ristretta in picciolo di 2-4 cm, strettamente alato. Capolino (diametro 3-4 cm) con squame di 7-10 mm, acute; fiori ligulati bianchi o arrossati (12-15 mm): fiori tubulosi gialli o arrossati; acheni 2 mm, irsuti. Variabilità - La fioritura, di regola autunnale-invernale, nelle zone più alte si sposta alla primavera e può pro continua…

  • Fioritura: da settembre fino a giugno
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Bellis sylvestris
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Bellis
  3. Bellis perennis L.

Bellis perennis

Margheritina, Pratolina comune

Fusti semplici, afilli, pubescenti, oppure alla base fogliosi su 1-2 cm (raramente anche più). Foglie spatolate (14-16 X 35-40 mm), bruscamente ristrette in picciolo alato, dentellate o crenulate, raramente intere, a 1(3) nervi. Capolino unico apicale (diametro 2 cm); squame (1.2-1.7 X 3-5 mm) lineari-spatolate, ottuse o arrotondate all'apice; ricettacolo conico, lungo 2 volte il diametro; fiori ligulati bianchi o arrossati di sotto (1-1.7 X 8-9 mm); fiori tubulosi gialli (1.5-1.7 mm) antere 1 continua…

  • Fioritura: da dicembre fino ad aprile
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori bianchi
Bellis perennis
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Sonchus
  3. Sonchus asper (L.) Hill

Sonchus asper

Grespino spinoso

Fusto robusto, poco ramoso; foglie spesse, pungenti, generalmente lucide di sopra; orecchiette avvolgenti il fusto ed arrotolate a chiocciola; capolini in cime ombrelliformi, raramente fioccosi alla base; acheni 1 X 2.5 mm, obovato-ellittici, bruscamente ristretti all'apice, con 3 coste longitudinali marcate, ma per il resto lisci. continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Sonchus asper
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Hyoseris
  3. Hyoseris radiata L.

Hyoseris radiata

Radicchio raggiato

Radice grossa, robusta, portante una rosetta di foglia pennatosette (2-2.5 X 10-14 cm) con 7-8 segmenti per lato (dalla base verso l'alto progressivamente ingranditi) e picciolo lungo ⅛-⅕ della lamina; peli ispidi patenti presenti almeno sulla rachide. Scapi eretti, più o meno ispidi, afilli e indivisi. Capolini (diametro 4-4.5 cm) 20-60 fiori e più: involucro cilindrico-campanulato diametro 7-8 mm, formato da 5-8 squame lanceolate, rinforzate da 3 squamette esterne lunghe ⅓: fiori giall continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Rosulate (T ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Hyoseris radiata
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Taraxacum
  3. Taraxacum officinale F. H. Wigg.

Taraxacum officinale

Tarassaco comune

Gruppo estremamente polimorfo; fittone dapprima indiviso, quindi generalmente ramificato, senza tunica, ma sempre al colletto avvolto da squame brunastre o nerastre. Foglie di un verde erba o più o meno scure, con nervature reticolate, generalmente grossamente dentate o lobate, più raramente del tutto intere oppure al contrario incise fino alla nervatura centrale; picciolo sempre ben evidente, talora largamente alato. Capolini grossi (diametro 2.5-4.0 cm); squame involucrali esterne lineari, g continua…

  • Fioritura: da febbraio fino a maggio
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Rosulate (H ros)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Taraxacum officinale
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Urospermum
  3. Urospermum dalechampii (L.) F.W.Schmidt

Urospermum dalechampii

Boccione maggiore

Fusto villoso per peli patenti (!). Fusto eretto o ascendente, foglioso nella metà inferiore. Foglie basali pennatosette lunghe 5-6 cm, le cauline inferiori progressivamente maggiori (2 X 6-8 cm) e meno profondamente divise, le superiori lanceolate, subintere. Capolino su un lungo peduncolo ingrossato; squame concresciute nel terzo inferiore, quindi libere (12-14 mm); fiori periferici con tubo incoloro di 12 mm e ligula raggiante (3 X 20 mm) giallo-chiara, di sotto ed all'apice generalmente con continua…

  • Sinonimi accettati: Tragopogon dalechampii L
  • Fioritura: da marzo fino ad agosto
  • Forma biologica: Emicriptofite (H) - Scapose (H scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Urospermum dalechampii
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Crepis
  3. Crepis sancta (L.) Bornm.

Crepis sancta

Radicchiella di Terrasanta

Pianta erbacea annua alta 5-30 cm. Fusto semplice o ramoso, subglabro. Foglie basali in rosetta, di forma oblanceolato-spatolata (0,5-2 x 2-10 cm), dentate o pennatifide, con picciolo irregolare, quelle cauline ridotte e squamiformi. Capolini singoli o in infiorescenza corimbosa (5-6), quelli medi di 2–2,5 cm. Fiori gialli, ligulati sfumati di rosso nella parte esterna. Brattee involucrali disposte in più serie, quelle esterne corte e di forma ovale (-11 mm), quelle interne più lunghe e l continua…

  • Fioritura: da marzo fino a maggio
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Crepis sancta
  1. Famiglia delle Asteraceae
  2. Genere Senecio
  3. Senecio vulgaris L.

Senecio vulgaris

Senecione comune

Fusto ascendente o eretto, ramoso-corimboso in alto. Foglie basali spatolate (fino a 2 X 7 cm), lobate o partite, le infime solamente dentate; foglia cauline semiamplessicauli, pennato-partite. Involucro cilindrico-piriforme (3-4 X 6-7 mm); squame esterne 10-12 (in visione laterale o su materiale essiccato 5-6 squame per lato), con punta nera o interamente nere; squame interne dopo la fioritura ribattute; fiori gialli, tutti tubulosi (7 mm), appena sporgenti dall'involucro; acheni 1-2 mm.Nota - continua…

  • Fioritura: da gennaio fino a dicembre
  • Forma biologica: Terofite (T) - Scapose (T scap)
  • Vedi dettagli
  • a fiori gialli
Senecio vulgaris
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale (CC BY-NC-SA 4.0)
Tutte le fotografie presenti sul sito sono distribuite con Licenza
Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale - CC BY-NC-SA 4.0.

© piante-spontanee.it. Un progetto creato a febbraio 2017. Design: HTML5 UP.

Privacy Policy