In questa pagina è possibile effettuare o raffinare una ricerca in base a vari parametri come la famiglia di appartenenza, il genere o la specie, il periodo di fioritura o la forma biologica.
Questa funzionalità è in fase di sviluppo.
Se avete consigli, osservazioni o richieste su questa funzionalità potete scrivere all'indirizzo info@piante-spontanee.it.
Rizoma sotterraneo con rami ascendenti, per lo più ramoso-unilaterali. Foglie con stipole lineari e segmenti oblanceolati con margine dentellato ed apice troncato-mucronato. Racemi densi su peduncoli di 3-4 cm subeguali alla foglia ascellante.Variabilità - La coltura dell'Erba medica fu introdotta in Grecia dalla Persia durante le guerre persiane (480-470 a.C): dal nome della Media, regione centrale dell'Impero persiano derivano il greco antico medikai, il latino herba medica, il nome italiano continua…
Pianta grigio-pubescente e con forte odore aromatico (!). Fusti eretti, rigidi, ramosi, con corteccia bruno-rossastra, quelli dell'annata, tomentosi. Foglie intere, lineari-lanceolate (2-3 X 10-20 mm, le superiori fino a 7 X 35 mm), con nervi reticolati di sotto; ciuffi ascellari di foglie minori spesso presenti. Spighe terminali ovoidi (15 X 25 mm), sormontate da 2-3 brattee petaloidi violette (15 X 20 mm); calice 4-5 mm: corolla violaceo-scura (5-6 mm).Nota - Tipico componente della vegetazion continua…
Pianta erbacea annuale più o meno pubescente con radice fittonante, alta 10-40cm, con fusto eretto, talvolta prostrato-ascendente e ramosa nella parte superiore.Foglie da ovato-spatolate a lanceolate, un po' ruvide, lunghe da 1-3 cm, sessili, le inferiori ovato-spatolate, le superiori lanceolate, generalmente patenti, ondulate o crenulate ai bordi.Infiorescenze a racemo o pannocchia pauciflora lassa.Corolla viola-scuro brillante ( di rado bianca), diametro 1,5-2.2 cm, a forma di fiore rotato, o continua…
Pianta erbacea perenne, alta 0,50-1 m, munita di un grosso tubero verticale nerastro e di fusti ramificati, verdi o spesso rossastri, glabri o poco pubescenti in alto; essi sono articolati in nodi ingrossati nella prossimità dei quali si staccano alla fine del periodo vegetativo.Foglie opposte, glabre, ovato-acuminate, subcordate o troncate alla base; le inferiori lungamente picciolate, le superiori con piccioli decrescenti fino a diventare subsessili.Infiorescenza in cime apicali, con gruppi d continua…
Pianta erbacea perenne, rizomatosa, alta fino a 20 cm. Foglie lanceolate-falciformi, un po' arcuate, larghe da 5 a 15 mm o raramente di più. Fusto cilindrico, più corto delle foglie e generalmente a 1 solo fiore (o 2-3). Perigonio giallo o viola (rar. bianco), con lacinie esterne portanti al centro una linea di peli gialli (barba); tubo lungo 1,5-2 volte l'ovario e completamente avvolto dalla spata, tepali esterni larghi circa la metà degli interni, lobi stilari con 2 punte acute.Il frutto è continua…
Stoloni allungati, striscianti, radicanti al 1° anno, ma fioriferi al 2°. Foglie tutte in rosetta basale; stipole largamente ovali, con frange brevi (< 1 mm), ghiandolose; lamina rotondato-reniforme, con larghezza massima alla metà ed insenatura basale profonda. Peduncoli fiorali inseriti sulla rosetta portanti una brattea alla metà o più in su; sepali ovali, ottusi; corolla diametro 1.5 cm, violetto-scura (raramente bianca), profumata; sperone 6 mm circa; peduncoli fruttiferi prostrati; ca continua…
Pianta erbacea bulbosa perenne, alta 20-70 cm; radici fascicolate e filiformi partenti da un grosso bulbo (3x4 cm) arrotondato e piriforme coperto di tuniche brune.Scapo afillo e striato, compresso a 2 spigoli, più raramente cilindrico.Foglie basali in numero di 3-6, nastriformi o leggermente scanalate e ritorte, prima erette e poi patenti, grassette, talvolta glaucescenti o glauche, che si allungano durante la fioritura ma mai superanti lo scapo fiorifero, larghe 1-2 cm.Fiori odorosi, sessili, continua…